“La terra della mimosa e delle palme”: Bordighera, Vallebona e Seborga protagoniste della puntata di Geo

12 aprile 2025 | 12:32
Share0
“La terra della mimosa e delle palme”: Bordighera, Vallebona e Seborga protagoniste della puntata di Geo

In un viaggio che si snoda dal mare all’entroterra, attraversando palme, ginestre e mimose, fino a immergersi nei cromatismi che hanno ispirato Monet

Bordighera. «Non è l’Africa del Nord né il Medio Oriente, con il suo folle esotismo ha fatto sognare artisti, letterati e viaggiatori», sono queste le parole utilizzate da Andrea Alborno, all’interno del programma televisivo “Geo”, per introdurre uno spazio dedicato alle bellezze e alla storia di Bordighera, Vallebona e Seborga, “La terra della mimosa e delle palme”, andato in onda ieri su rai 3.

Dal sentiero del Beodo al vivaio del Palmeto, dalla scoperta del micro clima che valorizza botanicamente la città con la nascita e lo sviluppo spontaneo delle palme da datteri, allo sbarco dell’eremita Ampelio che fecondò con essi il territorio e che ha visto crescere nei secoli, il più «grande e rigoglioso palmeto di dattilifere di Europa, secondo solo all’oasi di Elche, vicino alla spagnola Alicante», fino alla creazione dei parmureli e alla storia del palazzo Garnier: il viaggio intrapreso da Geo a Bordighera si è concentrato sugli aspetti caratteristici della città del territorio, considerato «sempre più interessante».

Dal mare all’entroterra, l’interesse del programma televisivo non si è concentrato solo sulle palme, e sulla sola Bordighera, ma ha intrapreso una visuale più ampia soffermandosi anche su Vallebona e Seborga, documentando il momento di raccolta e di lavorazione della ginestra e della mimosa, nonché concentrandosi sull’arte, sulle forme e sui cromatismi che hanno ispirato Monet, che creò «oltre 50 tele nei tre mesi che passò a dipingere tra Vallebona, Sasso e Bordighera». Per la buona riuscita del servizio di Geo, è stato fondamentale l’intervento di artisti, appassionati, coltivatori e profondi conoscitori della cultura del territorio.