La ferrovia delle meraviglie test per treni commerciali

28 aprile 2025 | 16:19
Share0
La ferrovia delle meraviglie test per treni commerciali

Domenica corsa prova della società privata Arenaways. Un esperimento che punta a riportare nuova vita su quei binari carichi di storia

Ventimiglia. Un viaggio simbolico e concreto verso il rilancio di uno dei tracciati ferroviari più affascinanti d’Europa. Domenica 4 maggio, l’impresa privata Arenaways effettuerà una corsa prova lungo la storica linea Cuneo-Limone Piemonte-Breil-sur-Roya-Ventimiglia, passando per Sanremo e fino a Imperia, conosciuta, nel suo primo tratto fino alla città di confine, anche come “ferrovia delle meraviglie” o, più affettuosamente, il “trenino della neve”. L’annuncio è stato dato oggi dalla stessa Arenaways.

La corsa, propedeutica alla futura apertura di treni charter dedicati al turismo, partirà da Cuneo, attraversando paesaggi montani e villaggi incastonati tra gole e vallate, fino a sfociare nel mare della Riviera di Ponente. Fermate previste a Limone Piemonte, Tende, Breil-sur-Roya e Ventimiglia, prima di arrivare nella città di Imperia. Un itinerario mozzafiato, che toccherà la Val Vermenagna, il suggestivo paese dei murales di Vernante e le celebri gallerie elicoidali, capolavori d’ingegneria ferroviaria del primo Novecento. Dopo aver superato il Col di Tenda, il treno attraverserà le spettacolari gole della Roya e della Bévéra, regalando ai viaggiatori panorami indimenticabili fino al piccolo lago di Breil e ai borghi medievali liguri.

La linea, inaugurata nel 1928, è da sempre un simbolo di collegamento tra il Piemonte e la Riviera ligure. Soprannominata “ferrovia delle meraviglie” per l’arditezza delle sue opere e la bellezza dei paesaggi attraversati, ha vissuto negli ultimi decenni un destino travagliato: chiusure parziali, danneggiamenti causati da calamità naturali, e il rischio concreto di essere dimenticata. La tempesta Alex nell’autunno 2020 ha rappresentato uno dei momenti più drammatici, devastando tratti della linea e compromettendo gravemente i collegamenti. Solo grazie a una mobilitazione civile, riconoscimenti istituzionali come il titolo di “Luogo del Cuore Fai” e investimenti mirati, la ferrovia ha potuto riaprire, seppur tra mille difficoltà.

“Siamo emozionati per questo primo viaggio di formazione del nostro personale,” ha dichiarato Matteo Arena, direttore generale di Arenaways. “Crediamo che il treno sia la chiave per la mobilità del futuro, soprattutto per il turismo esperienziale. Il collegamento tra le montagne cuneesi e il mare ligure rappresenta un’opportunità unica per il nostro progetto”. Arenaways prevede di proporre pacchetti turistici su misura, combinando l’esperienza ferroviaria con escursioni, cultura e gastronomia locale. La compagnia intende valorizzare la tratta non solo come mezzo di trasporto, ma come vero e proprio viaggio emozionale tra valli alpine e spiagge della Liguria. La corsa prova di domenica sarà il primo passo di un percorso che punta a riportare nuova vita su quei binari carichi di storia, rendendo la “ferrovia delle meraviglie” non solo un patrimonio da preservare, ma anche una risorsa per il rilancio turistico della provincia di Imperia e delle valli cuneesi.