Esserci sempre |
Cronaca
/
Imperia
/
Zone
/

In provincia di Imperia 319 arresti e 862 denunce in un anno: tutti i dati dell’attività della Polizia di Stato

10 aprile 2025 | 19:50
Share0
In provincia di Imperia 319 arresti e 862 denunce in un anno: tutti i dati dell’attività della Polizia di Stato

Dodicimila i passaporti rilasciati, 1600 le licenze

Imperia. Trecentodiciannove arresti, 862 persone denunciate, 200mila identificate e il sequestro di 220 chilogrammi di droga. Nei dati, snocciolati dal questore di Imperia Andrea Lo Iacono durante la cerimonia per il 173esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, c’è la fotografia dell’operatività degli agenti di polizia in servizio nella provincia di Imperia. “Esserci sempre”, il motto della Polizia, che si concretizza nei risultati raccolti nell’ultimo anno.

Scendendo nel dettaglio degli interventi, il questore ha riferito che «L’Ufficio di Gabinetto, centro nevralgico della Provincia, ha predisposto ben 620 ordinanze per servizi di ordine pubblico. La Divisione Anticrimine, braccio operativo per l’applicazione delle misure di prevenzione, ha emesso 26 ammonimenti, 98 avvisi orali, 44 fogli di via, 10 divieti di accesso ai centri urbani, 15 Daspo, e ha formulato due proposte di sorveglianza speciale».

C’è poi l’Ufficio Immigrazione, che eseguito 400 ordini del questore di allontanamento dal territorio nazionale, 40 accompagnamenti alla frontiera e 42 accompagnamenti ai Cpr (centri per il rimpatrio). Mentre la Squadra Mobile, ha detto Lo Iacono, «ha concluso brillantemente numerose operazioni di polizia giudiziaria. In particolare, ricordo l’arresto di sette persone per truffa ai danni di persone anziane, con il modus operandi del falso carabiniere o dell’incidente stradale occorso a un parente». Sempre la Mobile, che in totale ha arrestato settanta persone, ha eseguito due misure cautelari in carcere per il tentato omicidio di un giovane avvenuto nel luglio scorso nei pressi di un locale di Diano Marina.

«La Digos ha fornito un sopporto indispensabile al regolare svolgimento di numerose manifestazioni e ha denunciato 20 persone per vari reati – ha aggiunto Lo Iacono. 
L’ufficio Prevenzione generale della Questura e gli uffici controllo del territorio dei due commissariati che svolgono la fondamentale attività di controllo del territorio, hanno arrestato 118 persone, denunciate 631 e identificate 62mila».

Dodicimila i passaporti rilasciati, nei tempi previsti dalla legge, dalla Divisione di Polizia amministrativa, che ha rilasciato anche 1600 licenze ed emesso quattro provvedimenti di chiusura locali ex articolo 100 del Tulps.

«Un grazie al Commissariato di Sanremo, che anche quest’anno, unitamente agli altri uffici, ha garantito lo svolgimento del Festival della Canzone Italiana in una cornice di sicurezza senza turbative per l’ordine pubblico – ha concluso il questore -. Grazie al Commissariato di Ventimiglia, che opera in un difficile e delicato contesto legato alla presenza di cittadini extracomunitari che sperano di varcare il confine con la Francia».