Imperia inaugura la nuova pista ciclabile: una festa lunga nove chilometri
Claudio Scajola: «Una pista da vivere tutti insieme non solo da percorrere»
Imperia. Una lunga festa tra pedalate, musica e colori ha accompagnato oggi, sabato 12 aprile, l’inaugurazione ufficiale della pista ciclabile di Imperia. Un’opera attesa da anni, che ora attraversa per intero il territorio comunale: nove chilometri di tracciato, dalla Galeazza fino al confine con san lorenzo al mare, dove si collega alla ciclovia già esistente in direzione ospedaletti. Al centro dell’evento l’ultimo tratto realizzato, lungo circa tre chilometri, che ha completato definitivamente il percorso.
«Questa ciclovia si chiama “Riviera dei Fiori” con l’accordo fatto con tutti i sindaci che saranno e sono già attraversati da questa bellissima pista. E’ l’occasione per unire zone che sono state divise dalla linea ferroviaria e poi dopo trascurate da quando la ferrovia è stata spostata» ha dichiarato il sindaco Claudio Scajola che prosegue:« E’ un modo per essere più tutti uguali e più tutti insieme, e sarà un modo che cambierà sostanzialmente anche il modo di vivere una città, perché la mobilità sarà trasformata: si userà meno il mezzo privato, con vantaggio per tutti, e si userà molto di più, come mezzo di trasporto, la bicicletta. E poi insieme abbiamo inserito questa novità di un mezzo elettrico a guida autonoma che permetterà di meglio sveltire la circolazione nella nostra città, questo anche seguendo quello che vogliamo fare sempre di più: una città green, una città che sia rispettosa dell’ambiente, una città maggiormente vivibile anche attrattiva»
Una pista ciclabile termanata ma che pensa già ad un “secondo tempo”: «Adesso dobbiamo proseguire verso la Francia, è complicato, ci sono degli inizi e deve essere proseguita con buone prospettive di tempi abbastanza celeri verso Andora. Credo che oggi si darà ancora qualcosa sui tempi per collegare da Andora fino a Ospedaletti, passando per Sanremo» ha concluso il sindaco Scajola.
«E’ la ciclabile di tutti, di tutti noi: dei cittadini, dei bambini, delle famiglie, degli sportivi, dei turisti. Un’opera che ci appartiene, che ci rappresenta e che dobbiamo sempre sentire nostra di tutti noi. Almeno oggi cerchiamo di evitare le solite vuote polemiche. Godiamoci questa pista oggi, godetevela tutti insieme» ha concluso il primo cittadino.
Un annuncio importante, quello dell’assosore Giacomo Giampedrone, che riguarda anche “l’incompiuta” : «Entro l’estate avremo finito la riqualificazione del tratto tra San Lorenzo e Ospedaletti, ed è assolutamente un risultato straordinario. Ma credo che abbiamo tutti un obiettivo più grande che è quello di proseguire questa splendida ciclovia e arrivare a mettere finalmente in sicurezza quell’incompiuta su cui abbiamo tanto lavorato insieme al sindaco di Imperia e di Diano Marina per cercare di implementare questo percorso che si inserisce nella Ciclovia Tirrenica. Sono quasi 40 milioni di investimenti, oltre quelli che ha annunciato il sindaco prima. Credo che quando si ha visione del recupero del territorio e si apre a infrastrutture come queste, che traguardano a uno sviluppo turistico strepitoso del nostro territorio, bisogna saper dire grazie a chi ha avuto la capacità di reperire i fondi e realizzare l’opera».
Dopo il saluto del sindaco Claudio Scajola, è partita la pedalata collettiva aperta a tutti. Due le soste lungo il percorso: la prima ai giardini Winter, nei pressi dell’ex stazione di porto maurizio, e la seconda nella nuova area verde con spazi fitness e relax a borgo Fondura. Il traguardo finale è stato il piazzale Santa Lucia a borgo Prino, dove ad accogliere i partecipanti c’erano gli stand promozionali della città, della rete museale e di Marina di imperia, insieme a gadget, bevande offerte e animazione per i più piccoli con Pompieropoli. È stata inoltre presentata la nuova App della ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta del tracciato e dei suoi punti di interesse.