Imperia celebra la “Giornata del Mare” con oltre duecento studenti
Laboratori, incontri e attività all’aperto per trasmettere ai più giovani il valore della tutela del mare e della biodiversità marina
Imperia. Un’onda di voci curiose, sorrisi e occhi pieni di meraviglia ha animato oggi Calata Anselmi, trasformando il porto turistico in un grande laboratorio a cielo aperto. È la «Giornata del Mare», e a Imperia si è celebrata partendo dal coinvolgimento dei bambini per arrivare a tutta la comunità.
La manifestazione, organizzata con la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale, ha coinvolto circa duecento studenti provenienti da scuole primarie e superiori del territorio. Al loro fianco, la Capitaneria di Porto di Imperia, i biologi dell’associazione «Delfini del Ponente» APS e i volontari dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia, in una sinergia educativa che parla di rispetto, conoscenza e futuro.
«Oggi è una giornata importante, la Giornata del Mare. Un’occasione preziosa per incontrare le scuole, parlare ai bambini e raccontare loro non solo il nostro lavoro, ma soprattutto la cultura del mare e dell’ambiente» – ha detto il comandante Luigi Cuciniello. «È sempre più urgente sviluppare una consapevolezza ambientale – ha proseguito – e per farlo dobbiamo partire dai più piccoli. Loro sono i cittadini del domani, e solo seminando oggi il rispetto per l’ambiente potremo sperare in un futuro migliore. Il mare ci dà la vita: non possiamo permettere che venga soffocato da plastiche e materiali inquinanti».
Lo sa bene anche Davide Ascheri, presidente del «Delfini del Ponente», presente fin dalle prime ore del mattino: «Come ormai da anni, collaboriamo con la Capitaneria di porto di Imperia, che ringraziamo per averci coinvolto anche questa volta. Noi ci occuperemo in particolare della parte ambientale, accompagnando i bambini alla scoperta della biodiversità del nostro mare. È fondamentale che imparino a conoscere e rispettare fin da piccoli questo ecosistema straordinario».
Le attività sono iniziate alle 9 con una dimostrazione operativa di soccorso in mare: un momento intenso, dove la professionalità della guardia costiera ha incrociato lo stupore dei bambini. Poi laboratori, giochi didattici e percorsi tematici tra la Calata, il Museo Navale e le spiagge di Imperia, tutti dedicati alla sicurezza in mare, alla salvaguardia della vita umana e alla protezione dell’ambiente marino.