Il Festival di Sanremo ai tempi del bianco e nero in mostra all’Ariston

17 aprile 2025 | 18:29
Share0

Progetto espositivo di Gallerie d’Italia Torino e Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Private Banking, e curata dal critico televisivo Aldo Grasso

Sanremo. «Quando l’ho vista a Torino mi sono detto “non è possibile che questa mostra non venga a Sanremo”». Così Walter Vacchino, il patron dell’Ariston, in occasione dell’inaugurazione di  “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”.

La mostra realizzata dalle Gallerie d’Italia di Torino, approda a Sanremo al teatro Ariston. Apre al pubblico giovedì 17 aprile, inaugurazione alle ore 17, e resterà aperta fino al 14 ottobre. Al simbolico taglio del nastro, oltre ad un folto pubblico, ha partecipato anche il sindaco Alessandro Mager, l’assessore regionale Luca Lombardi e la sorella di Walter, Carla. 

Progetto espositivo di Gallerie d’Italia Torino e Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Private Banking, e curata dal critico televisivo AldoGrasso, “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” presenta 85 fotografie provenienti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sulle edizioni del Festival fra il 1951 e il 1976, ultimo anno in cui la kermesse si svolse al Casinò di Sanremo per poi trasferirsi al Teatro Ariston nel 1977, prima edizione trasmessa a colori in televisione.

Il Festival è la più celebre manifestazione della canzone italiana che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese. I fotoreporter dell’Agenzia Publifoto intuirono la rilevante portata della manifestazione e, negli anni in cui l’evento fu ospitato nel Casinò di Sanremo, realizzarono oltre 15.000 fotografie del Festival. La fotografia assume anche un valore documentale eccezionale: le immagini testimoniano un’Italia che ha fretta di dimenticare la guerra e la povertà, e che vuole affidare alle canzoni una ritrovata spensieratezza. Il titolo dell’esposizione richiama quindi la giovane età di un Festival agli esordi e di un’Italia in crescita.

Le fotografie in mostra hanno come soggetto principale i “fuori scena”: l’attesa dei cantanti in platea durante le prove; le passerelle degli artisti (anche glì ospiti stranieri) in giro per la città; la produzione degli autografi; il pubblico; gli artisti in sala trucco o ritratti in situazioni curiose, ma anche l’orchestra, la giuria, la sala stampa. Un album di fotografie spesso inconsuete, che ritraggono gli artisti lontano dai riflettori, nei momenti di vita quotidiana che accompagnano le frenetiche giornate del Festival, con un’ingenuità e immediatezza che li fanno sentire sorprendentemente familiari. L’esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche e da foto animate, per ogni sezione, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e tecniche di realtà aumentata. Alcuni angoli del percorso saranno caratterizzati da postazioni riportanti elementi e memorabilia dell’epoca come riflettori, telefoni, microfoni, LP e Spartiti.

La mostra “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero” è una straordinaria occasione per immergersi nella magia del Festival di Sanremo delle origini. Un viaggio visivo ed emozionale che celebra l’epoca d’oro della musica italiana.

INFORMAZIONI UTILI

DOVE: Sala Incontri Teatro Ariston — Sanremo, Via Giacomo Matteotti 212

ORARI: da martedì a sabato dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 21:30; domenica e lunedì dalle ore 16:30 alle 21:30

TARIFFE: intero 7€, ridotto 5€, ridotto speciale 4€ per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www aristonsanremo.com Numero +39 0184 507070