Bordighera, per la scuola dell’Infanzia di via Napoli il Comune scrive al presidente Bucci

La notizia annunciata dal sindaco Ingenito nell’ambito della seconda variazione al Bilancio di previsione
Bordighera. «Abbiamo destinato oltre 116mila euro ai minori in comunità e 15mila euro per la progettazione di una rampa per disabili che colleghi piazza della stazione al lungomare. Restando sempre sul sociale, 6mila euro serviranno per realizzare una spiaggia pubblica per le persone con disabilità».
Sono dedicate al sociale le prime delle voci della seconda variazione al Bilancio di Previsione elencate dal sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito, relatore della pratica nel consiglio comunale che si è svolto in serata presso la Sala Rossa del Palazzo del Parco. Si tratta degli interventi verranno realizzati con 5milioni e 400mila euro di avanzo disponibile, su un totale di 15milioni e 596mila euro di avanzo di amministrazione.
«Particolare attenzione è stata rivolta al territorio», ha aggiunto Ingenito, che ha parlato di 130mila euro per la messa in sicurezza e la manutenzione dei corsi d’acqua e delle spiagge; oltre 200mila euro per gli stabili comunali; per il mercato coperto di piazza Garibaldi € 35.000; per il porto turistico € 200.000.
Sono previsti anche lavori di manutenzione straordinaria sugli impianti della piscina comunale di via Diaz, grazie a un investimento di € 100.000.
Saranno sostituite le sedute sulla Rotonda di Sant’Ampelio; l’intervento, per un ammontare di € 100.000, sarà realizzato utilizzando un materiale analogo a quello delle nuove panchine poste sul lungomare Argentina. Per quanto riguarda sicurezza stradale e decoro urbano, tra le voci di spesa si registrano la nuova pavimentazione di via Pelloux e il rifacimento degli asfalti in diverse zone cittadine per € 200.000.
Ci sono poi le grandi opere: € 1.600.000 per il restyling della centrale corso Italia, nel tratto compreso tra corso Europa e via Vittorio Emanuele. Cinquecentomila gli euro per il proseguo del cantiere del nuovo campo sportivo alle Due Strade: il finanziamento servirà per il manto erboso e le recinzioni del campo. Fondamentale, nella volontà dell’amministrazione Ingenito, la ricostruzione della scuola dell’infanzia di via Napoli dopo l’incendio di giugno 2022: è di € 1.000.000 la cifra destinata per il primo lotto dei lavori.«Abbiamo sottoscritto oggi una lettera al presidente di Regione Liguria Marco Bucci al fine di trovare le risorse economiche la restante parte dei lavori – ha annunciato Ingenito -. Confidiamo nel presidente e nella giunta regionale per completare l’opera». Una lettera sottoscritta anche dalle segreterie dei partiti (FdI, Forza Italia e Lega) di maggioranza, ma non condivisa con il consigliere regionale e comunale Walter Sorriento, che proprio lunedì incontrerà Bucci. Sembra che la “dimenticanza” non abbia fatto piacere al consigliere che, piccato per essere stato tagliato fuori, ai suoi colleghi di maggioranza ha ricordato di avere un ruolo in Regione.
Per via Pasteur, previsti investimenti per i marciapiedi con opere per € 200.000 e per giochi per i più piccoli (€ 10.000). Per Arziglia decisa l’installazione di nuove isole ecologiche per una spesa di € 35.000. Novità anche per il sentiero del Beodo e per il Camin du Pipu, interessati da interventi di manutenzione straordinaria per € 50.000 che ne valorizzeranno anche il pregio paesaggistico, rendendoli più fruibili.
Per i parcheggi, previsti investimenti di € 40.000 per la predisposizione dell’area di via Santo Stefano (ex area pattinaggio) e di € 35.000 per l’area di via Arene. Per quanto riguarda invece l’iniziativa privata, l’Amministrazione è in attesa della programmazione per il parcheggio interrato di piazza Garibaldi.
«Bene i 116mila euro per i minori, per dare un contributo alle famiglie in difficoltà – ha dichiarato il consigliere di minoranza Massimiliano Bassi nel suo intervento -, Bene i 15mila euro per realizzare la rampa per i disabili. Peccato che per la scuola d’infanzia di via Napoli si sia stanziato solo 1 milione di euro. Per la città la scuola è un’opera prioritaria. L’abbiamo trovata purtroppo un fiamme. Per riprenderla servono 2 milioni e 900mila euro, e stanziate solo 1 milione. Più volte avete scritto in Regione chiedendo fondi, ma di soldi non ne sono mai arrivati. Ma non ce l’ho con voi, sia chiaro, ce l’ho con l’amministrazione regionale che non ha dato peso alla richiesta di Bordighera. Sarebbe importante terminare il lavoro invece di investire 1milione e 600mila per un pezzo di corso Italia».
Dello stesso parere anche il collega Giuseppe Trucchi: «Credo che prioritaria sia la scuola, perché i nostri bambini da anni sono assiepati in altre scuole e non possono godere di quella che è stata realizzata per loro. Apprendo che c’è stata una lettera, e il fatto che ci sia l’avvallo dei partiti non mi commuove, visto che la Regione dovrebbe ascoltare tutti indipendentemente dai partiti che firmano o meno una lettera». E ancora: «Un’altra priorità ben più importante di corso Italia sarebbe rifare il Palazzo del Parco, che avrebbe dovuto rifare la società Angst come onere di urbanizzazione, poi se l’è preso in carica il Comune. C’era un progetto anche bello, ora è tutto fermo, ed è un biglietto da visita ben più importante di corso Italia».
Non a sorpresa, anzi come già annunciato in commissione, anche il consigliere di maggioranza Massimiliano Di Vito si è detto contrario a puntare 1milione e 600mila euro per il restyling di corso Italia: «Mi asterrò dalla votazione – ha detto Di Vito – Anche io non ritengo prioritario l’intervento su corso Italia. La strada è già a posto, inoltre c’è incertezza sul fatto se sarà pedonale o meno. La priorità poteva essere la scuola oppure fare una specie di piano Marshall per quanto riguarda le periferie». «Poi continuiamo a parlare di “grandi opere” – ha aggiunto il consigliere, facendo il “verso” ai colleghi – Ma stiamo parlando di un pezzo di corso Italia: mi sembra riduttivo e non prioritario».
La pratica è stata approvata, ma la votazione ha mostrato uno spaccamento nella maggioranza. A favore dieci consiglieri, contrari in sei (tra questi il consigliere di maggioranza Mauro Bozzarelli, Forza Italia). Astenuto Di Vito.