Betclic Elite, Monaco torna al successo contro Nanterre






Ora testa all’Eurolega
Principato di Monaco. Dopo la battuta d’arresto in Eurolega contro il Panathinaikos, il Roca Team rialza subito la testa in campionato. Alla Salle Gaston Médecin, Monaco piega Nanterre con il punteggio di 89-74 al termine di una sfida combattuta, più difficile del previsto. I biancorossi consolidano così il proprio piazzamento nel terzetto di testa della Betclic Elite, in attesa dell’ultima giornata di regular season europea, giovedì sera sul campo dell’Asvel.
Una sfida tosta, risolta nell’ultimo quarto
Contro una Nanterre determinata e ben organizzata, la squadra del Principato ha dovuto stringere i denti per portare a casa due punti pesanti. Senza Juhann Begarin (infortunato) e con Calathes, Theis e Brown tenuti a riposo, coach Vassilis Spanoulis ha scelto un quintetto iniziale formato da Mike James, Matthew Strazel, Jordan Loyd, Jaron Blossomgame e Donatas Motiejunas. L’avvio è stato equilibrato e piuttosto chiuso sul piano difensivo. Monaco ha trovato ritmo grazie a un ottimo Strazel, mentre Nanterre ha risposto con i colpi di Rodriguez e dell’ex Lacombe. La tripla di Diallo sulla sirena ha permesso ai padroni di casa di chiudere il primo quarto avanti 24-19.
Nel secondo periodo, il Roca Team ha accelerato con le bombe di Cornelie e Strazel (34-22), costringendo coach Da Silva a fermare il gioco. Gli ospiti però non hanno mollato: Rodriguez ha tenuto Nanterre in partita e, prima dell’intervallo, il margine
si è ridotto a soli 4 punti (47-43).
La svolta nella frazione finale
Dopo l’intervallo, la gara è rimasta punto a punto. Monaco ha tentato di scappare con Motiejunas e Diallo, ma Nanterre ha trovato nuovamente energia in Barbitch e Rodriguez (autore di 25 punti). L’equilibrio è durato fino alla fine del terzo quarto, chiuso con un solo punto di vantaggio per i monegaschi (66-65), grazie a una tripla sulla sirena di Elie Okobo.
Nell’ultima frazione, però, è emersa tutta l’esperienza del Roca Team. Jordan Loyd ha colpito dalla lunga distanza, Okobo ha servito l’assist perfetto per Blossomgame, e la difesa ha alzato i giri, lasciando Nanterre a soli 9 punti segnati nei dieci minuti finali. Mike James ha poi firmato l’allungo definitivo (80-70), chiudendo virtualmente i conti.
Le voci del post-partita
Vassilis Spanoulis (coach Monaco): «Sono soddisfatto della gestione della partita. Abbiamo fatto bene, anche se nella prima metà abbiamo concesso troppi tiri comodi. Nell’intervallo abbiamo parlato della necessità di difendere più duro, e il risultato si è visto. I ragazzi hanno condiviso bene il pallone e chiuso in maniera convincente».
Matthew Strazel (play Monaco): «Dopo la sconfitta col Panathinaikos dovevamo ritrovare fiducia. Il punteggio a metà
gara non rifletteva la nostra intensità. Nel secondo tempo loro hanno calato un po’, mentre noi abbiamo difeso meglio e comunicato di più. Rodriguez ha avuto una serata ispirata, ma siamo riusciti a limitarli sotto gli 80 punti, un obiettivo simbolico per noi».
Philippe Da Silva (coach Nanterre): «Loro hanno stretto le maglie in difesa e ci hanno logorato. Rodriguez è stato il nostro riferimento per tre quarti, ma ha pagato la fatica. Abbiamo lottato per restare agganciati il più possibile. Usciamo a testa alta».
Il tabellino
Alla Salle Gaston Médecin, AS Monaco batte Nanterre 89-74 (24-19, 23-24, 19-22, 23-9)
Monaco: 32/59 dal campo (10/23 da tre), 15/21 ai liberi, 34 rimbalzi (Motiejunas 7), 24 assist (James 7), 6 recuperi, 14 palle perse.
Punti: Strazel 15, Diallo 12, James 11, Blossomgame 11, Loyd 9, Cornelie 9, Okobo 7, Papagiannis 8, Motiejunas 7.
Nanterre: 29/60 dal campo (8/23 da tre), 8/15 ai liberi, 31 rimbalzi (Howard 8), 19 assist (Barbitch 5), 8 recuperi, 13 palle perse.
Punti: Rodriguez 25, Barbitch 17, Tillman 12, Lacombe 13, Howard 5, Dussoulier 2.