Basket, Monaco perde contro il Panathinakos

4 aprile 2025 | 07:51
Share0
Basket, Monaco perde contro il Panathinakos
Basket, Monaco perde contro il Panathinakos
Basket, Monaco perde contro il Panathinakos

Una partita che ha visto nei panni del dominatore assoluto Kendrick Nunn

Monaco.Monaco perde contro il Panathinakos, squadra campione in carica, una partita che valeva il terzo posto, una posizione privilegiata per i playoff ma soprattutto valeva un iniezione di fiducia e di
autostima di assoluta importanza.

E con la squadra del vulcanico e fumantino Ataman era già clima playoff, e Monaco purtroppo ha perso in maniera netta una partita che ha visto nei panni del dominatore assoluto Kendrick Nunn, guardia americana del Pana che ha sciorinato una prestazione francamente irreale, cui il Roca Team non ha saputo opporre nessuna opzione difensiva valida.

Si parte ed è subito Theis a segnare e ad opporsi ad Osman, poi è ancora il totem tedesco a mettere la tripla del 7-4 e a lottare a rimbalzo, con Okobo che dalla media aumenta il vantaggio monegasco e con Diallo a convertire un assist di Theis per l’11-6 del Roca Team, anche se Nunn tiene sempre in scia i verdi ateniesi che con Gabriel impattano sul 13-13 e con Osman vanno a segnare in transizione il 13-15 che ci porta al timeout televisivo che serve certamente al Roca Team per registrare una difesa che negli ultimi possessi è stata quantomeno rivedibile.

Osman completa il gioco da tre punti, ma Diallo da tre e una schiacciata di Gabriel ed una brillante transizione greca portano il risultato sul 16-20, con Nunn che guida l’attacco del Pana e va in lunetta per fare 18-24 e provare il primo allungo ateniese; Grant che con spazio segna la tripla del più 9 per i greens in un momento in cui la difesa del Monaco fa fatica a trovare le contromisure alla transizione dei greci.

Monaco è anche nervosa, perde palla banalmente sull’asse Strazel – Cornelie, Calathes, apparso ancora in ritardo di condizione la butta in tribuna e Nunn mette la tripla del 21-32 che chiude un primo quarto veramente deficitario per la difesa monegasca. Hernangomez apre il secondo quarto con la schiacciata del più 13 Pana, Jaiteh sbaglia da sotto e Osman dalla linea della carità tiene il vantaggio sempre in doppia cifra ed i greci adesso fanno la voce grossa anche sotto i tabelloni di Monaco, arrivano a più 15 e non c’è segno di reazione del Roca Team, non c’è difesa che tenga su un Nunn ispirato che segna il 25-40 e permette ai suoi di essere sempre in assoluto controllo della partita.

Theis segna il 27-42 ma la musica non cambia,, Grant si esibisce in post basso per il 27-44 e Spanoulis chiama timeout, nel tentativo di rimettere insieme i pezzi di un Roca Team che sta subendo su tutti i fronti, con Okobo che finalmente mette una tripla con spazio cui risponde subito Nunn con una tripla dal parcheggio. Due liberi del tedesco sono subito cancellati da Nunn, questa sera incandescente mentre Okobo si divora un facile appoggio, sintomo di un Roca Team confuso e perso nei suoi problemi, dove il solo Theis sembra in partita ( 18 punti e 7 rimbalzi per lui, ancora una gara solida ), prendendo rimbalzi e segnando il 36-49 che induce Ataman a chiamare timeout, con Nunn che è già arrivato a 18 punti.

La tripla di Mike James porta lo svantaggio a meno 10, e Okobo ( 15 punti, 6 rimbalzi e 6 assist ) sulla sirena mette il jumper del 41-49 che chiude un parziale monegasco di 9-0 e scongiura un passivo più pesante. Si riparte col Pana che commette infrazione di 24 secondi e con Okobo che infila la logo tripla del 44-49, il Pana fa fallo in attacco e Blossomgame mette il meno 3, Diallo subisce fallo in attacco e Ataman chiama subito timeout, ma i greci escono ancora male dal minuto, continuano ad essere sterili in attacco ma anche Monaco non ne approfitta, la partita resta bloccata e Diallo porta il Roca Team a meno 1, con un parziale monegasco di 16-0 che rimette la squadra di Spanoulis in partita.

Si rimette però in ritmo anche Nunn, con la tripla più fallo per un gioco da 4 punti che porta il parziale a 48-56, con 25 punti segnati da lui che poi assiste Yurtseven per il più 10 greco: la rimonta monegasca è andata in fumo, l’inerzia della partita è tutta del numero 25 dei greens che fa in attacco esattamente quello che vuole, e la schiacciata di Yurtseven per il 51-62 obbliga Spanoulis ad interrompere la partita per tentare di riannodare un discorso bruscamente interrotto dal ritorno prepotente del Pana.

A fine quarto Ataman si prende un tecnico, Mike James converte il libero ma Nunn chiude il tempo con un gioco da tre punti per il 53-65 che purtroppo per il Roca Team è una pesante ipoteca da riscattare negli ultimi 10 minuti, specialmente contro una squadra che è in pieno controllo della gara, e ancora di più dopo aver prodotto 12 punti in un quarto. Monaco pasticcia in attacco e Lorenzo Brown appoggia dolcemente in contropiede il più 14 per il Pana, il solo Theis lotta e va in lunetta, Mike James segna il meno 10, Monaco sembra dare segnali di essere in partita e puntuale arriva il timeout di Ataman per tenere alta la tensione dei suoi. Strazel mette una tripla, Theis un tap-in, Okobo stoppa Sloukas ma sul cambiamento di fronte il quarto fallo di Theis è una cattiva notizia per Monaco, che con Diallo si avvicina a meno 7 ma subito Sloukas la gela con un 2+1; il challenge di Spanoulis per un tocco di Jaiteh non ha successo, il Roca Team resta sotto di 10 a metà dell’ultimo quarto.

Okobo con la tripla accorcia lo svantaggio a meno 5, Strazel sbaglia dietro l’arco e Grant segna da due, con Jaiteh che commette fallo in attacco e perde palla; Nunn con un movimento fluido segna il 69-78 e per Monaco è ancora una volta tutto da rifare, e a Spanoulis non resta che chiamare timeout per provare l’ultima rimonta, l’ultimo assalto all’Acropoli greca.

Jaiteh in lunetta fa 2/2 per il meno 7 ma ancora una volta la legge di Nunn è inesorabile, ennesima
tripla per il 71-81 che rischia di essere il bicchiere della staffa di questa serata in cui il numero 25 del Pana ha tenuto un autentica lezione magistrale di attacco; un 2/3 di Grant dalla lunetta assomiglia molto ai titoli di coda, poi il botto finale lo fa sempre Grant con una logo tripla per il più 13 greco, Nunn schiaccia per il più 14 dei suoi e per il suo punto numero 37, che suggella una prestazione irreale da 43 di valutazione e che fissa in 76-88 il punteggio finale di una vittoria meritata del Pana, in una serata davvero in tono minore del Roca Team.

Monaco, appannata in molti suoi meccanismi, con Mike James non ai soliti livelli ha perso senza alcun dubbio una partita in cui non è riuscita a trovare nessuna contromisura plausibile allo strapotere offensivo di Nunn, sicuramente MVP di Eurolega di questa stagione; la squadra ha faticato molto in difesa, mentre nelle ultime partite aveva fornito prove solide in questo settore, ed ha pagato queste difficoltà in attacco, non riuscendo a trovare ritmo e pericolosità. Peccato che questa prestazione in tono minore sia capitata proprio nella serata in cui la vittoria avrebbe dato la certezza del terzo posto: ora bisogna aspettare l’ultima partita, il Classico francese a casa dell’ Asvel per tirare le somme finali di una stagione regolare che comunque porta il Roca Team alla post season, sapendo che d’ora in poi quello che è successo non conta, serve solo vincere perchè non ci saranno più prove d’appello.