Amaie Energia, bando da 10 milioni per l’igiene ambientale della Valle Argentina

Affidamento per 5 anni delle gestioni di Taggia, Castellaro, Badalucco, Triora, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Bajardo, Terzorio e Pompeiana
Sanremo. È stato ufficialmente pubblicato lunedì il rinnovo dell’appalto in scadenza per l’affidamento del servizio di igiene urbana nei dieci Comuni del bacino sanremese gestiti da Amaie Energia e Servizi. La società costituita da Palazzo Bellevue e partecipata da Regione Liguria, ha dato il via alla procedura aperta per individuare il soggetto esterno che si occuperà, nei prossimi cinque anni, della raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, spazzamento stradale e servizi accessori nei territori montani e collinari della Valle Argentina già oggi gestiti con società terze.
L’importo a base di gara per il quinquennio relativo all’espletamento di tutti i servizi indicati nei documenti di gara ammonta a 8 milioni e 250 mila euro, per un valore complessivo che, considerando la durata dell’appalto e le possibili proroghe e servizi aggiuntivi, supera i 10 milioni. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 18 maggio 2025. La pubblicazione del bando segna un passaggio chiave nella riorganizzazione della gestione rifiuti del bacino sanremese.
Il servizio, che interesserà i comuni di Taggia (per il solo spazzamento), Castellaro, Badalucco, Triora, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Bajardo, Terzorio e Pompeiana, dovrà essere costruito su misura per le esigenze di un’area caratterizzata da forti dislivelli altimetrici, frazioni sparse e popolazione distribuita in piccoli centri. La gara prevede la possibilità di utilizzare sistemi di raccolta differenziata “porta a porta”, con il supporto di isole ecologiche informatizzate e servizi dedicati a utenze non domestiche, turistiche e stagionali. Il vincitore dell’appalto sarà tenuto a garantire un livello di raccolta differenziata pari ad almeno il 65%, conformemente agli obiettivi previsti dalla normativa nazionale ed europea.
Lo schema di contratto allegato alla documentazione di gara specifica con precisione diritti e doveri dell’appaltatore: ogni variazione nei mezzi, nel personale o nella logistica dovrà essere preventivamente comunicata. È previsto un articolato sistema di penali in caso di inadempimenti, con sanzioni fino a 15 mila euro per il conferimento errato dei rifiuti. Con questa gara, Amaie Energia conferma il proprio ruolo di soggetto aggregatore dei servizi ambientali nel Ponente ligure, rimanendo comunque gestore, referente e garante del servizio nei confronti dei Comuni soci.
Il capitolato. Il nuovo appalto per i servizi di igiene urbana punta a modellare soluzioni su misura per ciascuno dei dieci comuni coinvolti, tenendo conto delle peculiarità geografiche e demografiche di un territorio tanto affascinante quanto complesso. A Badalucco, la raccolta sarà gestita con isole ecologiche informatizzate ad accesso controllato, affiancate da servizi di spazzamento manuale e gestione dei cestini stradali. Particolare attenzione sarà dedicata ai rifiuti igienici, trattati tramite contenitori con serratura.
Bajardo adotterà un sistema misto, con raccolta porta a porta nel centro storico e nella frazione Berzi, e conferimento in isole ecologiche per le zone più distanti. Il servizio non prevede spazzamento stradale, ma include la gestione di pile esauste, farmaci e rifiuti assorbenti. A Castellaro, invece, si punterà su un’integrazione tra porta a porta nel centro e raccolta di prossimità nelle aree meno dense, accompagnata da spazzamento e diserbo programmati, nonché dalla pulizia delle caditoie, con un impegno settimanale di 19 ore da parte degli operatori.
Ceriana manterrà un’impostazione con postazioni di prossimità ad accesso riservato con serratura, con servizi aggiuntivi che potranno essere attivati per eventi pubblici o esigenze stagionali. A Molini di Triora, il servizio sarà interamente gestito sempre attraverso postazioni di prossimità ad accesso riservato con chiave, con la presenza regolare di un eco-mobile per la raccolta degli ingombranti, in linea con la bassa densità abitativa del comune. Simile l’approccio scelto da Montalto-Carpasio, dove si combineranno il porta a porta nei due centri storici con le isole per le aree più remote; il Comune metterà anche a disposizione alcuni mezzi in comodato per agevolare l’organizzazione operativa.
Nel piccolo Comune di Pompeiana, il sistema prevede raccolta domiciliare per tutte le utenze e un centro di raccolta aperto due volte al mese, anche se restano esclusi alcuni servizi come la raccolta degli ingombranti. Taggia, il centro più popoloso del bacino, verrà appaltato il servizio che include spazzamento manuale e meccanizzato, lavaggio delle strade, raccolta dei rifiuti nei mercati e pulizia post-eventi, con una presenza intensiva degli operatori sul territorio. A Terzorio, si privilegerà il servizio domiciliare nel nucleo urbano e il conferimento in isole ecologiche nelle aree più difficili da raggiungere. Anche qui saranno garantiti i servizi essenziali, come la raccolta di rifiuti igienici e farmaci scaduti. Infine, a Triora, il sistema sarà gestito tramite postazioni di prossimità con accesso dedicato con chiave. Saranno attivati servizi specifici per le attività commerciali e previsti calendari fissi per la raccolta degli ingombranti tramite eco-mobile.

(In copertina i mezzi Amaie Energia presso la sede della società al mercato dei fiori. Qui sopra il presidente Sergio Tommasini)