A Sanremo tornano le crociere, maggio e giugno i mesi della ripartenza

L’assessore Alessandro Sindoni: «Le compagnie di navigazione stanno iniziando a guardarci come una città dal gran potenziale»
Sanremo. “Città dei fiori” e “Città della musica”: Sanremo è identificata con questi due brand che da sempre la rappresentano, in nome di tutto ciò che a essa gira intorno, come il celebre Festival della canzone italiana, il corso fiorito, e la storica produzione floricola. Da un po’ di tempo a questa parte, invece, la città sta aprendo di fronte a sé nuovi e significativi scenari, diventando sempre di più una delle destinazioni del turismo di lusso.
Dopo la fiera internazionale “B2B Deluxe travel market”, e il ritorno del “Myba charter show” – l’evento dedicato al lusso nautico previsto dal 28 aprile all’1 maggio – Sanremo si prepara per riaccogliere l’arrivo di tre piccole navi da crociera di lusso, attese tra i mesi di maggio e giugno, dopo qualche anno di stop (salvo il caso straordinario di nave Costa durante il Festival).
«Le compagnie stanno iniziando a guardare Sanremo come una città con un gran potenziale», ha affermato l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni, «Per questo, insieme ai miei uffici, a quelli del Demanio, e all’assessore Lucia Artusi, che offrono esperienza pluriennale in questo campo, siamo a lavoro per studiare un piano crocieristico, ma è ancora tutto da approntare. Uno dei primi passi sarà quello di organizzare un incontro con Portosole per cercare un accordo, specie per ciò che concerne l’accoglienza delle navi che arriveranno, e in vista dei prossimi lavori previsi nella zona del Porto vecchio».
A seguire, l’assessore Sindoni ha aggiunto: «Oltre a questo, per essere in grado di offrire un servizio a trecentosessanta gradi, è necessario anche lavorare insieme ai tour operator per creare, a monte, dei pacchetti turistici da mettere a disposizione di chiunque manifesti il piacere e l’interesse di trascorrere qualche giorno a Sanremo. L’idea, inoltre, è quella di affidarsi alla consulenza di un’agenzia marittima, così da scegliere con accortezza e precisione quali potrebbero essere le compagnie con le quali collaborare. L’intero progetto, a oggi, è ancora totalmente in divenire. Nel frattempo, però, cerchiamo comunque di fare il possibile per accogliere le navi di società che scelgono Sanremo come tappa delle loro crociere, tenendo sempre fisso l’obiettivo di valorizzare la nostra città, e di favorirne la crescita e lo sviluppo, anche a livello di qualità del turista».

(In copertina lo sbarco dei crocieristi al Porto vecchio di Sanremo. Qui sopra l’assessore Sindoni)