valorizzazione del prodotto |
Altre News
/
Zone
/

A Rocchetta Nervina la cerimonia di premiazione del concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”

13 aprile 2025 | 12:32
Share0

Premiati 66 campioni, di cui 5 con 3 api d’oro, 31 con 2 api d’oro e 30 con un’ape d’oro

Rocchetta Nervina. Si è tenuta questa mattina, presso l’Hotel Lago Bin di Rocchetta Nervina, la cerimonia di premiazione del concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”: rassegna che, da oltre vent’anni, sancisce la collaborazione tra gli apicoltori liguri, la Regione, la Federparchi e il sistema delle Aree protette liguri.

La manifestazione che ha visto come capofila il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, nata per valorizzare un prodotto legato all’integrità ambientale e alle buone pratiche rurali, ha coinvolto gli apicoltori con apiari siti nei Comuni dei Parchi della Liguria e delle zone speciali di conservazione ad esse funzionalmente connesse che hanno presentato i campioni di miele prodotti nei territori dei Parchi naturali regionali delle Alpi Liguri (7 campioni), dell’Antola (14 campioni), dell’Aveto (19 campioni), del Beigua (14 campioni), di Montemarcello-Magra-Vara (25 campioni), di Portofino (15 campioni), di Piana Crixia (8 campioni) e infine, delle Cinque Terre (10 campioni).

Durante il concorso, sono stati presentati 112 campioni di miele, di cui 23 sono stati esclusi per superamento dei limiti consentiti nel contenuto di acqua o di HMf (indice della freschezza del miele), mentre i restanti 89 sono stati destinati all’analisi organolettica secondo la “Scheda da elaborazione schema Gonnet”, attribuendo ad ogni campione un punteggio da 0 a 20.

La giuria inoltre, ha proceduto ad escludere e a premiare i campioni di miele, attribuendo a quelli con una maggiore qualità una, due o tre api d’oro: nella giornata di oggi, sono stati premiati 66 campioni, di cui 5 mieli con 3 api d’oro, 31 mieli con 2 api d’oro e 30mieli con un’ape d’oro. Tra le varietà presentate rientrano: Acacia, Ailanto, Castagno, Corbezzolo, Edera, Erica, Ligustro, Melata, Millefiori e Tiglio.

La giornata si è tradotta anche in un’occasione di dialogo e di confronto con associazioni ed esperti del settore grazie alla tavola rotonda dal titolo “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”, seguito dalla premiazione e dalla degustazione dei mieli.

il presidente dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Alessandro Alessandri, ha dichiarato: «Oggi il miele è protagonista nel Parco delle Alpi Liguri per la premiazione del concorso “Miele dei Parchi”, che si fa ormai 20 anni ed è itinerante; quindi, ogni anno la premiazione cambia sede. Quest’anno è toccato alle Alpi Liguri, in questa bellissima cornice di Rocchetta Nervina che è uno dei nostri 8 comuni del parco e abbiamo fatto questa kermesse che si concluderà poi con la degustazione dei mieli: non solo parole, ma anche gusti. E’ importante per noi, perché riteniamo che oltre alla conservazione dell’ambiente e del territorio, ci voglia anche lo sviluppo dell’economia di questi territori montani e un dei temi e degli astri di sviluppo è l’inno alla gastronomia, in cui il miele è un’asse importante e fa da indicatore della biodiversità, per cui diventa un momento di pregio poter fare questa manifestazione».

«Quest’anno è il 25° concorso e vengono premiati i mieli del 2024 perché c’è un’attenta analisi sensoriale e fisica dei mieli che inizia un anno prima», spiega il vicepresidente della Regione, Alessandro Piana che aggiunge: «Complimenti alla giuria perché hanno selezionato e assaggiato più di 120 mieli, dei quali vengono premiati con tre apine, due apine o un’apina a seconda della qualità dei mieli. E’ un’esclusiva straordinaria che abbiamo noi come Regione Liguria perché mieli dei parchi vuol dire miele di mare, vuol dire miele di montagna, di costa, miele di una tipologia variegata dei fiori, alpini, quindi è un’esclusiva che abbiano noi e che vogliamo continuare a mantenerla. Soprattutto, vogliamo continuare a promuovere l’importanza che hanno i nostri apicoltori e tutto il settore apistico della Regione Liguria per la conservazione della nostra straordinaria biodiversità. Da qui nasce la necessità di mettere a disposizione anche dei finanziamenti mirati per continuare a contenere l’avanzamento della vespa velutina che è fortemente compromettente per tutto il settore apistico e poi per sostenere anche economicamente e, soprattutto, promuovere la graduazione dei nostri apicoltori a livello non solo regionale, ma anche nazionale. Bellissima giornata, è necessario aumentare la percezione dell’importanza del settore apistico a livello regionale».

«Il miele ligure – prosegue – è espressione autentica del nostro paesaggio e delle nostre tradizioni. In ogni campione c’è un racconto fatto di stagioni, di fiori, di api e di uomini che con passione lavorano per mantenere alta la qualità, nel rispetto dell’ambiente.”

Quest’anno sono stati 66 i mieli premiati, selezionati tra 112 campioni provenienti dai Parchi della Liguria e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Tra questi, 5 campioni hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle tre api d’oro, simbolo di qualità eccellente sotto il profilo organolettico. Sono: l’Azienda Agricola “Cascina Bizzarri Le Bosche” di Alessandra, per il miele di Erica, prodotto nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara; Matteo Vaccaro, per il miele Millefiori, prodotto nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto; Apicoltura “La Merialdo” di Bottinatrice Elisa, per il miele Millefiori, prodotto nel Parco Naturale Regionale del Beigua; Gian Carlo Sassarini, per la Melata estiva da Macchia Mediterranea, prodotta nel Parco Nazionale delle Cinque Terre; Stefano Sarti, per la Melata di Metcalfa, prodotta nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.

Ai produttori che hanno raggiunto questo importante traguardo – sottolinea il vicepresidente – vanno le nostre più sentite congratulazioni. Il loro lavoro rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera dell’apicoltura regionale. In nostro è un modello virtuoso che guarda al futuro partendo dalle radici più profonde del territorio. Un ringraziamento a Roberto Costa di Federparchi, al Parco delle Alpi Liguri e ai presidenti delle Associazioni ApiLiguria e ALPA Miele, Alberto Tognoni e Andrea Casaretto e all’agronomo Angelo Consiglieri, moderatore dell’evento».

Presenti all’incontro, oltre al Sindaco di Rocchetta, al vice presidente della Regione Liguria Piana e al presidente dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri Alessandri, anche i consiglieri regionali Biasi e Walter Sorriento.