25 Aprile, il ricordo di Assoarma: «Un secondo Risorgimento per la libertà»

25 aprile 2025 | 17:53
Share0
25 Aprile, il ricordo di Assoarma: «Un secondo Risorgimento per la libertà»

«Un’occasione per stimolare un rinnovato impegno, in particolare da parte delle nuove generazioni»

Roma. «Il 25 aprile è una ricorrenza sempre attuale ed unificante», si apre così il comunicato diffuso dal Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (ASSOARMA) in occasione della Festa della Liberazione. Una data che, sottolinea l’associazione, invita alla riflessione sull’impegno con cui l’Italia seppe risollevarsi dopo la tragedia della guerra, riscattando la propria dignità.

Secondo Assoarma, i venti mesi che portarono alla liberazione del Paese possono a tutti gli effetti essere considerati un vero e proprio “Secondo Risorgimento”. Un periodo che segnò in modo indelebile le origini della nostra libertà e democrazia.

In questa giornata, il pensiero va a tutti coloro – militari e civili – che combatterono con coraggio, spesso a costo della vita, per assicurare un futuro libero al nostro Paese. Un tributo particolare è rivolto anche agli Internati Militari Italiani (IMI), deportati nei campi di prigionia e di sterminio per essersi rifiutati di servire nella guerra del III Reich e del regime di Salò.

Il presidente nazionale di Assoarma, Generale C.A. (ris.) Paolo Gerometta, ribadisce che il 25 aprile non deve essere vissuto come una celebrazione cristallizzata nel passato né con finalità divisive, ma come un’occasione per stimolare un rinnovato impegno – in particolare da parte delle nuove generazioni – per una società più giusta, libera e solidale, nel pieno rispetto delle istituzioni e dei principi della Costituzione.