Sanremo On conferma Berio e rilancia la collaborazione con Palazzo Bellevue
Presidenza ad interim per un anno. All’assemblea annuale, l’assessore Sindoni annuncia il ritorno delle crociere: «Un piano di sbarco per il 2026»
Sanremo. L’assemblea della rete d’impresa Sanremo On, che riunisce oltre sessanta tra i più importanti imprenditori della Città dei fiori, si è tenuta in tarda mattinata presso l’Hotel Europa di corso Imperatrice, segnando un momento di svolta nella collaborazione con l’amministrazione comunale, certificata dalla presenza oggi dell’assessore al Turismo.
Il presidente Roberto Berio, riconfermato ad interim per un altro anno, ha ripercorso i dieci anni di attività della rete d’impresa, evidenziando l’importanza di una strategia condivisa per il rilancio economico e turistico della città. Berio ha ribadito il ruolo di Sanremo On nella promozione di eventi di qualità, con l’obiettivo di creare occasioni di sviluppo per il settore alberghiero, commerciale e della ristorazione. Uno dei successi recenti è stata la realizzazione del Festival dei Fiori, che ha esteso a quattro giorni il corso fiorito. «Sanremo On si è distinta per la capacità di realizzare un progetto di altissima qualità che ha riscontrato successo di critica e pubblico pagante», – ha dichiarato Berio -, rilanciando l’idea di applicare la stessa strategia alla Milano-Sanremo e ad altre manifestazioni.
Per la prima volta dalla costituzione di Sanremo On, all’assemblea ha partecipato anche l’assessore al Turismo e Manifestazioni di Palazzo Bellevue, nella persona dell’avvocato Alessandro Sindoni, che ha sottolineato il ruolo centrale dell’associazione: «Sanremo On è una realtà importante e in continua crescita. Il Festival dei Fiori, che verrà rilanciato il 6 aprile su Linea Verde, rappresenta un evento da vivere su più giorni e non solo in un’unica giornata. Quest’anno abbiamo gettato le basi per un futuro ancora più ambizioso: l’obiettivo è trasformare le 45 mila presenze registrate in un incremento significativo dei pernottamenti già dal prossimo anno». Sindoni ha inoltre sottolineato come Sanremo sia destinata a una crescita importante, grazie alle nuove opportunità di sviluppo che sta vivendo la Città dei fiori, con tanti progetti sul tavolo, a partire dalla riqualificazione straordinaria del Porto vecchio.
A proposito di porto, uno degli annunci più significativi è arrivato proprio dall’assessore al Turismo, che ha anticipato il ritorno delle crociere a Sanremo dopo anni di stop. «Già per maggio e giugno abbiamo ricevuto richieste per sbarchi di crociere di alto livello che passano da Monaco», – ha dichiarato l’assessore Sindoni -, aggiungendo che è in fase di sviluppo un piano straordinario per la crocieristica da attuare entro il 2026. «Su mia richiesta, stiamo valutando la possibilità di destinare uno spazio dedicato a Portosole per l’attracco delle crociere di lusso: non grandi navi, ma imbarcazioni di qualità che possano valorizzare al meglio la nostra destinazione».
Prima del bilancio delle attività, l’assemblea ha tributato un sentito ricordo di Stefania Rossi, moglie dell’editore di Riviera24.it Nicola Amelio, socio fondatore della rete d’impresa. In conclusione è stato annunciato il rinnovato consiglio direttivo, che guiderà Sanremo On nel 2025. Confermati i soci fondatori, tra cui Roberto Berio, Flavio Alborno, Antonio Fontanelli, Walter Verdecchia e Nicola Amelio, mentre nuove figure si aggiungono alla squadra, come Althea Lattuada e Marta Serra per la rappresentanza femminile, e Cristian Feliciotto e Gualtiero Maragni. Resta il contributo di Walter Vacchino, cooptato a vita per la sua esperienza e competenza. Moreno Chirichiello continuerà a occuparsi della parte digitale e dei social media, mentre Sara Alessandri entrerà nel team per curare i rapporti con gli associati, le pubbliche relazioni e l’organizzazione eventi.