Sanremo, grande affluenza alla conferenza sugli alberi e la loro longevità

21 marzo 2025 | 07:51
Share0
Sanremo, grande affluenza alla conferenza sugli alberi e la loro longevità

Organizzata dalla fondazione L’Uomo e il Pellicano

Sanremo. La città di Sanremo ha ospitato una conferenza di grande interesse, intitolata “L’immortalità e gli alberi. Una sfida al tempo”, organizzata dalla fondazione L’Uomo e il Pellicano. L’evento, tenutosi giovedì 20 marzo presso la Sala Consigliare del Museo Civico, ha attirato un pubblico numeroso e attento, suscitando numerose domande e curiosità tra i partecipanti.

La conferenza, patrocinata dal Comune di Sanremo e in collaborazione con l’UNITRE di Sanremo, ha visto la partecipazione del presidente della fondazione, Alberto Guglielmi Manzoni, che ha presentato l’evento e illustrato i principi ispiratori della fondazione. Il relatore principale, il botanico e scrittore Claudio Littardi, ha affascinato il pubblico con una spiegazione chiara e avvincente sul ciclo di vita degli alberi. Littardi ha sottolineato che gli alberi non muoiono a causa della senescenza geneticamente programmata, ma piuttosto a causa di agenti esterni o eventi disturbanti. Ha spiegato che un albero di 2000 anni non è vecchio dal suo punto di vista, poiché l’organismo originario è già scomparso più volte a causa della sovrapposizione di nuovi strati. Questi nuovi strati, come camicie, si accumulano gradualmente, schiacciando quelli vecchi e lasciando solo i più esterni vivi.

L’evento ha anche annunciato i prossimi appuntamenti della fondazione. Il 12 aprile, presso la chiesa luterana di Sanremo, si terrà un concerto benefico intitolato “Musica e Pace”. L’evento, che inizierà alle 17, sarà a sostegno di ALFaPP (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici) di Sanremo e vedrà la partecipazione di Tiziana Zunino all’organo e Francesco La Sacra nella lettura di brani. Inoltre, il 29 marzo, la fondazione organizzerà a Milano una conferenza con concerto, in collaborazione con Conflavoro Varese e il comitato civico MI’impegno, presso la sede degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala. L’evento sarà intitolato “Un’Onda di Solidarietà: musica e sinergie per aiutare”.

L’evento ha evidenziato l’importanza della conservazione degli alberi e della loro longevità, sottolineando come questi giganti verdi siano essenziali per l’ecosistema e la biodiversità. La conferenza ha anche messo in luce il ruolo cruciale delle fondazioni e delle associazioni nel promuovere la conoscenza e la protezione dell’ambiente. La partecipazione attiva del pubblico e le domande poste durante l’evento dimostrano un crescente interesse e consapevolezza verso questi temi.