Ristori ai commercianti di piazza Eroi, ecco i criteri

31 marzo 2025 | 11:26
Ristori ai commercianti di piazza Eroi, ecco i criteri

La giunta Mager ha stabilito un indennizzo per i danni arrecati dal cantiere in corso: 3100 euro ad attività, più una quota variabile in base ai metri quadrati dell’esercizio

Sanremo. La giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Lucia Artusi, ha approvato questa mattina i criteri per l’accesso al fondo ristori destinato ai commercianti di piazza Eroi Sanremesi, che da oltre un anno e mezzo convivono con i disagi provocati dal cantiere del parcheggio interrato. La misura, già stanziata nel dicembre scorso con un fondo complessivo una tantum di 80 mila euro, rappresenta un passaggio senza precedenti per la città: è infatti la prima volta che il Comune riconosce formalmente un indennizzo economico a fronte dei danni causati da un’opera pubblica foriera di rappresentare una grande occasione di riqualificazione urbana, destinata ad accrescere il valore degli immobili della zona dell’intervento. Un impegno che si era già assunto la giunta Biancheri bis, al quale va a dare attuazione concreta quella del sindaco Alessandro Mager.

Le attività interessate sono dodici, tutte localizzate nel lato ovest della piazza, l’area più esposta all’impatto diretto del cantiere. A ciascuna di esse sarà riconosciuto un contributo fisso di 3.100 euro, cui si aggiunge una quota variabile pari a 50 euro per ogni metro quadrato effettivamente utilizzato per la vendita o la somministrazione, secondo quanto previsto dal titolo autorizzatorio rilasciato dal Comune.

I titolari dovranno presentare domanda entro il 31 maggio 2025 tramite posta elettronica certificata, allegando i dati dell’impresa e la documentazione relativa alla metratura commerciale. L’intervento si inserisce in un contesto di crescente pressione da parte delle associazioni di categoria, che da tempo segnalano le pesanti ricadute economiche per le attività commerciali di piazza Eroi. La chiusura completa della piazza al traffico veicolare, la scarsa visibilità delle vetrine e l’accesso limitato solo da varchi pedonali ristretti hanno progressivamente eroso il flusso di clienti, mettendo a rischio la tenuta di diverse imprese locali.

Il cantiere – avviato formalmente nel giugno 2023 – procede con la predisposizione dei muri perimetrali. In aprile è attesa la gettata del primo solaio interrato. Secondo l’ultimo cronoprogramma, l’opera dovrebbe essere completata entro dicembre 2025.

«Con questa delibera diamo attuazione ad un preciso impegno assunto con i commercianti di quell’area di piazza Eroi Sanremesi – dichiara il sindaco Mager – Nel corso di una serie di riunioni, alle quali avevano partecipato anche le associazioni di categoria, erano infatti emersi i disagi che i lavori, proprio per la peculiarità e le caratteristiche del cantiere, stanno arrecando agli esercizi della zona. Comprendendo tali problemi, abbiamo quindi assunto questa decisione come giusto indennizzo, sicuri che i sacrifici fatti oggi delle attività produttive saranno ripagati al termine dei lavori con una piazza più funzionale e completamente riqualificata».