Quattro Comuni e due consorzi per ridare vita ai millenari siti archeologici dell’entroterra

“Attorno ai Castellari delle colline sanremesi”: è questo il nome della proposta progettuale presentata
Sanremo. Quattro Comuni e due consorzi insieme per valorizzare in chiave turistica e ambientale i millenari siti archeologici presenti sulle alture dell’entroterra della Riviera dei Fiori.
“Territori in luce”: è questo il nome del bando della Fondazione S. Paolo di Torino finalizzato a finalizzato a valorizzare in chiave turistica il patrimonio artistico culturale diffuso di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori. Per favorire ed accrescere il valore delle reti territoriali e tematiche; e agevolare lo sviluppo sostenibile dei territori e, in particolare, il turismo sostenibile, che promuova la conoscenza delle culture locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita delle comunità.
Sanremo, il Comune capofila, ha lavorato alla presentazione di una proposta progettuale denominata “Attorno ai Castellari delle colline sanremesi”. L’obiettivo è quello di valorizzare, anche in chiave turistica, l’antico sistema di primitivi siti di altura fortificati risalenti all’epoca preromana e romana posti sulle cime di monti e colline costiere, insieme al sistema di percorsi storici e correlati elementi patrimoniali situati nelle zone circostanti, in particolare nei Comuni parte del Consorzio forestale di Monte Bignone. Nel progetto proposto è prevista l’organizzazione di percorsi trekking di visita in chiave di mobilità “lenta”, con varie forme di comunicazione orientate alla fruizione turistica sostenibile e con installazioni digitali di nuova generazione all’interno del Museo Civico Archeologico che proporrà nuovi e più attrattivi contenuti anche correlati visite esterne nei vari siti archeologici coinvolti. Gli enti coinvolti sono: Perinaldo, Bajardo, Ceriana, il consorzio Tourist Comm Service e quello Forestale di Monte Bignone.
Sanremo si occuperà della gestione complessiva del progetto garantendo la realizzazione delle azioni progettuali nel rispetto di tempi, costi, qualità stabiliti. Della realizzazione delle azioni progettuali finalizzate all’innovazione delle tecnologie espositive del Museo Archeologico, la realizzazione di contenuti in collaborazione con Soprintendenza Archeologica anche da utilizzare per i siti archeologici esterni e per il pieghevole info-turistico. Della tampa in grande tiratura di un pieghevole info-turistico sui percorsi trekking nei territori attorno a Sanremo con elementi di evidenziazione della nuova offerta turistica in tema archeologico. dell’ organizzazione di eventi di comunicazione e sensibilizzazione delle collettività locali, e dei media (una conferenza stampa, un convegno in collaborazione con i Partner) e dell’ organizzazione di incontri formativi per guide e operatori turistici, con il supporto didattico della Soprintendenza Archeologica.
Il compito del consorzio Forestale di Monte Bignone sarà quello di realizzare interventi di sistemazione dei sentieri e aree di visita ai siti archeologici d’altura (fondo, pali segnaletici e pannelli informativi, piccole recinzioni) e di collocare un sistema di monitoraggio dei flussi di transito escursionisti. Sempre il consorzio si propone di realizzare un layout di pieghevole info-turistico sui percorsi trekking attorno a Sanremo e del layout di nuovi pannelli infoturistici (testi in 4 lingue) con evidenziazione della nuova offerta in tema archeologico e aggancio a realtà virtuale.
I Comuni di Perinaldo, Bajardo, Ceriana supporteranno la visita al loro centro abitato connessa alle escursioni trekking verso il sito di M. Colma, assumendosi l’impegno per il successivo mantenimento in efficienza dei sentieri sistemati e attrezzati per la visita. Il consorzio Tourist Comm Service avrà l’onere della messa a punto dei pacchetti turistici (inclusi accordi con partner e fornitori) e dell’attività di promo-commercializzazione del nuovo prodotto. Predisporrà anche un piano di monitoraggio dei risultati economici e si occuperà del coordinamento del servizio transfer con minibus elettrico per i fruitori dei percorsi.
NELLA FOTO: L’ISOLA GALLINARA VISTA DA MONTE BIGNONE