Piazza Eroi, via alla prima variante: salta la fontana con zampilli e giochi di luce

26 marzo 2025 | 07:15
Share0
Piazza Eroi, via alla prima variante: salta la fontana con zampilli e giochi di luce
Piazza Eroi, via alla prima variante: salta la fontana con zampilli e giochi di luce
Piazza Eroi, via alla prima variante: salta la fontana con zampilli e giochi di luce

La previsione della precedente Amministrazione andava nel senso di abbellire l’opera con un’attrazione unica in città

Sanremo. La giunta guidata dal sindaco Mager ha approvato lo scorso fine settimana l’indirizzo per la prima variante sostanziale al progetto di riqualificazione straordinaria di Piazza Eroi, i cui lavori sono in corso nonostante alcune difficoltà emerse negli ultimi mesi. Il nuovo indirizzo, che prevede significative modifiche al piano originario, è propedeutico all’affidamento di un incarico a due professioniste esterne della zona, scelte per elaborare una revisione progettuale in linea con le esigenze più recenti. La progettazione della variante ha un costo di 32.058,43 euro, coperto dal capitolo destinato alla manutenzione ordinaria delle strade.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’eliminazione della fontana centrale nella conformazione attuale, precedentemente prevista dall’amministrazione Biancheri come elemento distintivo della piazza riqualificata. Il progetto originario si ispirava ad altre installazioni simili presenti nelle principali città francesi, tra cui Nizza, dove la fontana zampillante sulla promenade du Pallion riscuote grande successo, soprattutto tra le famiglie con bambini. La giunta Mager ha ritenuto prioritario preservare lo spazio per il ritorno integrale nella sua sede storica del mercato ambulante bisettimanale, che si tiene ogni martedì e sabato, e garantire la possibilità di ospitare eventi futuri. Se confermata, questa scelta rappresenterebbe una perdita da colmare in qualche modo, visto che l’attrazione si sarebbe integrata perfettamente con l’ambiente circostante, dove sono presenti alcuni servizi per l’infanzia, come un asilo e una scuola materna nel complesso dell’Arcobaleno e l’oratorio.

Un’altra modifica significativa riguarda il ridisegno dell’arredo urbano. La giunta ha chiesto ai professionisti incaricati di formulare nuove ipotesi per la sistemazione della parte che collega Piazza Eroi a San Siro, in particolare per la salita carrabile, che non era inclusa nel progetto iniziale. L’intento è quello di utilizzare pietra locale per migliorare l’integrazione estetica e funzionale tra Piazza San Siro e Piazza Eroi, conferendo maggiore armonia tra il centro storico e l’area commerciale. Per garantire lo spazio necessario a ospitare tutti i banchi del mercato settimanale nella location, la variante prevede inoltre lo spostamento degli alberi e delle aree di sosta per gli scooter, che nel progetto originario erano dislocati diversamente. Gli alberi dovrebbero essere riposizionati lungo il lato strada, mentre i parcheggi per gli scooter verrebbero trasferiti a nord, nella zona antistante il mercato annonario.

Tra le ulteriori modifiche richieste vi è anche l’eliminazione delle griglie di accesso al parcheggio interrato: la loro cancellazione implicherà l’adozione di un nuovo sistema di areazione per i piani inferiori della struttura. L’approvazione di questi nuovi indirizzi segna un passaggio cruciale per il progetto di riqualificazione di Piazza Eroi, che si avvia verso una configurazione più flessibile e funzionale. A costo di qualche sacrificio estetico.

Cantiere piazza Eroi