Notte della Geografia: il Ruffini di Imperia brilla come unica scuola superiore ligure nella rete mondiale

26 marzo 2025 | 10:04
Share0
Notte della Geografia: il Ruffini di Imperia brilla come unica scuola superiore ligure nella rete mondiale

Una vera e propria maratona culturale, pensata per avvicinare studenti e cittadinanza alla geografia come chiave di lettura del presente

Imperia. «Il gusto del viaggio. Storie, identità, scambi». È questo il titolo dell’edizione 2025 della Notte della Geografia, che il prossimo 4 aprile porterà all’IIS Ruffini di Imperia un programma di eventi e approfondimenti dedicati al tema del viaggio, della conoscenza e delle contaminazioni culturali.

Per il terzo anno consecutivo, il Ruffini si conferma unica scuola superiore della Liguria ad aderire alla GeoNight, la manifestazione promossa a livello internazionale in contemporanea con istituti e università di tutto il mondo. Una vera e propria maratona culturale, pensata per avvicinare studenti e cittadinanza alla geografia come chiave di lettura del presente.

Organizzata dal professore Alessandro Carassale, docente di geografia e presidente del CeSVin, in collaborazione con l’Università di Genova, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, l’AIS, l’ICIT e altri enti di ricerca, la serata offrirà uno sguardo trasversale sul Mediterraneo come crocevia di scambi, storie, rotte, culture e piante migranti.

Il programma prevede tre conferenze: aprirà Luca Lo Basso, storico dell’Università di Genova, con un’analisi del Mediterraneo moderno ispirata all’opera di Fernand Braudel, tra mercanti, corsari e viaggiatori. Seguirà l’intervento di Claudio Littardi, presidente del Centro Studi e Ricerche per le Palme, sui giardini di acclimatazione della Riviera ligure e il ruolo fondamentale degli stranieri. Infine, Alessandro Di Tizio, gastronomo e forager del celebre ristorante Mirazur di Mentone, condurrà il pubblico in un affascinante viaggio tra piante esotiche e territori di confine.

Non mancheranno i laboratori linguistici in tedesco e francese, con focus sulla letteratura di viaggio, curati dalle professoresse Stefania Modesti e Chiara De Grandis, e un approfondimento scientifico sulla collezione di minerali e fossili dell’Istituto, guidato dal prof. Mattia Nicoli.

A chiudere la serata, una cena tematica con piatti tipici di Paesi europei e una selezione di vini, condotta da sommelier AIS: un vero e proprio percorso gastronomico attraverso le culture del viaggio.

L’evento si svolgerà dalle 18 alle 23 nei locali dell’IIS Ruffini in via Terre Bianche 1, Imperia. L’ingresso è libero, mentre la partecipazione alla cena è su prenotazione. «Sarà una serata ricca di spunti e suggestioni – spiega Carassale – per riflettere insieme sul significato più profondo del viaggio: non solo spostamento, ma incontro, scambio, trasformazione».

notte geografia Ruffini