“La natura bella delle cose”, la presentazione del libro di Barbara Nappini nell’ambito di Aromatica off

2 marzo 2025 | 08:45
Share0
“La natura bella delle cose”, la presentazione del libro di Barbara Nappini nell’ambito di Aromatica off

L’appuntamento a Diano Marina è previsto alle 18 presso la Sala Margherita Drago della Biblioteca Civica, a seguire, la serata continuerà a Imperia alle 20.30, presso l’osteria “Dalla padella alla brace”

Zone. Mercoledì 5 marzo sarà una giornata speciale per gli amanti della cultura e della sostenibilità ambientale a Diano Marina e Imperia. Nell’ambito di Aromatica off, aggregatore di attività finalizzate alla promozione di Aromatica (Diano Marina, 9-10-11 maggio), la rassegna che celebra i sapori e le eccellenze dell’enogastronomia, si terrà la presentazione del nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow food Italia, dal titolo “La natura bella delle cose“, un’opera che intreccia saggio e memoir per raccontare come le nostre scelte possano contribuire a trasformare il mondo in un luogo migliore.

L’appuntamento a Diano Marina è previsto alle 18 presso la Sala Margherita Drago della Biblioteca Civica (Palazzo del Parco), dove l’autrice dialogherà con la giornalista Damiana Biga. L’incontro sarà un’opportunità per esplorare i temi del libro, dalla necessità di un cambiamento nel sistema produttivo globale alle azioni concrete che ognuno di noi può intraprendere per preservare il pianeta.

A seguire, la serata continuerà a Imperia alle 20.30, presso l’osteria “Dalla padella alla brace.”

La presentazione di “La natura bella delle cose” si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione verso tematiche ambientali e sociali, valori centrali della filosofia di Slow food. Attraverso le storie narrate nel libro, Barbara Nappini offre una prospettiva concreta su come riconnettersi con la natura e con le persone, riscoprendo il senso autentico della bellezza e della condivisione.

«Siamo felici di accogliere un’iniziativa così significativa nell’ambito di Aromatica off. La presentazione del libro di Barbara Nappini ci invita a riflettere sul valore delle scelte quotidiane anche in campo alimentare, e sul loro impatto sulla comunità e sull’ambiente.», dichiara l’assessore alla Cultura di Diano Marina, Sabrina Messico, «Il movimento Slow food ci insegna che dietro ogni piatto c’è una storia, fatta di tradizioni, biodiversità e persone che si prendono cura della terra, tutelando il diritto al piacere del cibo e riservando un’attenzione particolare al gusto della sana alimentazione.»