La lista Fellegara si fa associazione, Generazione Sanremo apre alla città

26 marzo 2025 | 19:25
La lista Fellegara si fa associazione, Generazione Sanremo apre alla città

Si consolida il movimento progressista: “Spazio di confronto per tutte le forze che condividono l’idea di città inclusiva”. Alla presentazione il saluto del sindaco Mager

Sanremo. Oggi pomeriggio a Sanremo è stata presentata presso la Fos di via Corradi Generazione Sanremo, nuova associazione culturale e sociale che si propone come naturale prosecuzione dell’esperienza della lista civica che ha sostenuto Fulvio Fellegara alle ultime elezioni comunali. L’iniziativa si inserisce in un percorso di continuità politica e amministrativa che ha visto Fellegara, attuale vicesindaco con delega ai Servizi Sociali, entrare nella giunta del sindaco Alessandro Mager in virtù dell’accordo stretto al ballottaggio.

Durante la conferenza stampa di presentazione, Fellegara ha sottolineato come Generazione Sanremo non sia un progetto estemporaneo, ma il consolidamento di un impegno che va oltre la semplice esperienza elettorale. Il gruppo che ha sostenuto la sua candidatura al primo turno, raccogliendo il 20% dei consensi all’interno della coalizione progressista che comprendeva il Partito Democratico e la lista civica Progetto Comune, si struttura in un’associazione che punta a incidere concretamente dentro e fuori Palazzo Bellevue.

Il vicesindaco ha ricordato come l’ingresso nell’amministrazione comunale sia stato frutto di una scelta ponderata, dettata dalla volontà di partecipare attivamente al cambiamento, piuttosto che restare in un ruolo di semplice opposizione. “Questo percorso ha già portato a risultati concreti in settori strategici come i servizi sociali, le scuole e la manutenzione del territorio“, – ha spiegato il vicesindaco -. Fellegara ha ribadito che l’impegno di Generazione Sanremo sarà rivolto al “dialogo costante con i cittadini, proseguendo l’iniziativa di ascolto avviata in campagna elettorale sotto l’hashtag #DilloaFulvio.

“Un aspetto centrale dell’associazione è la volontà di mantenere un profilo aperto e inclusivo, capace di dialogare con altre realtà politiche e associative“. Durante la campagna elettorale, Fellegara aveva stretto alleanze con movimenti e partiti progressisti, per poi rivolgersi al secondo turno alla coalizione civica che ha portato Mager alla vittoria, formata dalle liste Anima, Sanremo al Centro, Forum e Idea. “Questa apertura caratterizza anche Generazione Sanremo, che nasce come spazio di confronto per tutte le forze che condividono una visione di città inclusiva”, – ha aggiunto Fellegara -.

In conclusione, l’ex segretario Cgil ha rivolto un ringraziamento particolare alla neo presidente dell’associazione, Noemi Angelini, e ai vicepresidenti Piercarlo Borgo e Claudio Mastruantuono. Ha inoltre ringraziato tutti i volontari che hanno contribuito in questi mesi a mantenere vivo il progetto e a trasformarlo in una struttura solida e operativa. In apertura dell’evento odierno, il sindaco Alessandro Mager ha portato i saluti e ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto con l’assessore Fellegara. Il primo cittadino ha evidenziato come la partecipazione di Generazione Sanremo all’amministrazione comunale sia stata un valore aggiunto.

generazione sanremo fellegara assemblea direttivo

Alla presentazione erano presenti numerosi esponenti della politica locale e della società civile. Tra questi, il consigliere Vittorio Toesca, capogruppo di “Generazione Sanremo”, Alessandro Marenco, capogruppo della lista di maggioranza “Anima” (perno dell’Amministrazione), Gianni Salesi, segretario cittadino del Partito Democratico e Alberto Pin, referente di “Progetto Comune”. Presenti anche altri consiglieri di maggioranza e rappresentanti del tessuto associativo cittadino.

“L’associazione si pone l’obiettivo di supportare gli amministratori che rappresentano i cittadini che hanno dato fiducia al progetto, trasformando le idee in azioni concrete, – ha esordito la presidente Angelini -. Vuole essere un punto di contatto tra amministrazione e cittadini, garantendo trasparenza e informazione su quanto viene realizzato, e promuovendo iniziative culturali e sociali che possano arricchire la città”. Nel suo discorso, il vicesindaco ha concluso ribadendo che Generazione Sanremo è nata per durare nel tempo e per essere un motore di cambiamento. “L’onda fucsia non si ferma, continua il suo percorso e diventa ancora più forte. Abbiamo acceso un motore che non si spegne, perché il futuro di Sanremo si costruisce oggi. Generazione Sanremo è nata. E non si ferma più”, – ha concluso Fellegara -.