Il Roca Team vince con un carattere d’acciaio

26 marzo 2025 | 08:47
Share0
Il Roca Team vince con un carattere d’acciaio

Uno Zalgiris pericoloso e mai domo spazzato via al supplementare

Monaco. La partita con lo Zalgiris era probabilmente il punto più delicato della stagione di Eurolega del Roca Team, perché al di là della classifica la squadra lituana rappresentava quel tipo di ostacolo ostico, e spesso indigesto, che può mandare in crisi anche una corazzata come Monaco.

Ed infatti c’è voluta una prova a tutto tondo, di voglia, di grinta , di rabbia agonistica per riagguantare una gara che sembrava scivolare in mano ai lituani, per poi spazzare via lo Zalgiris in overtime con un perentorio parziale di 16 a 6.

I monegaschi sono senza Loyd e Papagiannis, rientra Calathes ed in quintetto c’è Cornelie per contrastare i lunghi lituani, anche se è Theis a stoppare Smailagic che tentava la schiacciata ed è Okobo a fare 3-3 dopo due minuti e mezzo di una partita molto lenta

Il punto numero 5 di Brazdekis rimette avanti lo Zalgiris anche se è Sylvain Francisco ( grande prova la sua, 19 punti e 5 assist ) a guidare l’attacco lituano e a realizzare il 4-7, mentre per Monaco è Mike James a pareggiare sul 7 pari con un gioco da tre punti ma si arriva al timeout televisivo con lo Zalgiris avanti per 7-9 grazie a Smailagic.

Si riparte con Theis che dalla lunetta ottiene un nuovo pareggio ma sul rovesciamento di fronte manda Dunston sulla linea della carità, prima che Diallo metta ancora avanti Monaco che viene però subito sorpassata con Dunston che fa 11-15 e lancia uno Zalgiris che con Servydis si porta sul più 6 ed allunga sull’11-19, con Brazdeikis che approfitta dell’ennesima palla persa monegasca per fare 11-21 ed obbligare Spanoulis ad un timeout per registrare un Roca Team visibilmente in difficoltà.

Mike James fa percorso netto in lunetta, Strazel ruba palla in difesa ed innesca la transizione conclusa da Calathes per il 15-21 che segna una reazione almeno parziale del Roca Team che però pasticcia in attacco e chiude un primo quarto difficile sul 15-23, che ha visto Brazdekis segnare 10 punti e con la necessità di cambiare decisamente registro nel proseguo della partita.

Monaco riparte segnando e abbozzando una zona che Wong punisce con una tripla cui risponde Blossomgame con la schiacciata del 19-26 e questa volta è Trinchieri a fermare il gioco, ma l’inerzia della partita sembra essere cambiata, la difesa monegasca è più reattiva, più fisica e prova a togliere fiducia ai lituani, ma nel momento di riprendere le fila del discorso Mike James commette fallo in attacco e viene sanzionato col tecnico ( arbitraggio anche questa volta davvero balbettante e di basso profilo ), e sulla ripartenza dello Zalgiris tocca a Smailagic mettere la tripla del 21-32 cui segue un altra palla persa monegasca: la squadra soffre molto i lituani, Smailagic  inchioda il 21-34 e Spanoulis è costretto a fermare tutto per rimettere insieme i pezzi di un mosaico sbiadito.

La tripla di Wong da’ allo Zalgiris 14 punti di vantaggio, ma la cosa preoccupante è la facilità dell’attacco degli uomini di Trinchieri che si muovono in totale fiducia e hanno uno Smailagic ( 15 punti )devastante sul pick and roll e Francisco che è una perenne minaccia e segna la tripla del 27-42, con Monaco che si aggrappa al totem Theis che drena liberi e dalla lunetta prova a limitare i danni, mentre anche Trinchieri si prende un tecnico per proteste e il Roca Team si porta a meno 10, poi un rimbalzo offensivo del tedesco porta Monaco a meno 8 e stavolta è la panchina dello Zalgiris a chiamare timeout per fermare il parziale monegasco.

Spanoulis allunga la difesa ma Brazdeikis continua a macinare punti ed è Strazel con la tripla, subito bissata da Diallo a suonare la carica che porta il Roca Team sul meno 6; una persa dell’argento olimpico su Francisco porta al fallo che viene sanzionato con un antisportivo nonostante un challenge di Spanoulis.

Il giocatore dello Zalgiris segna un libero e poi drena un altro fallo di Strazel per un altro 1/2 e tocca ad Okobo ( anche stasera sempre lucido e devastante in overtime, 21 punti totali ) chiudere il primo tempo col canestro del 44-48, che vede il Roca Team recuperare gran parte di uno svantaggio che stava diventando veramente pesante e preoccupante.

Si riparte ed è il reverse del nativo di Portland a portare Monaco a meno 2, ma la replica lituana è una tripla per il 46-51 che obbliga il Roca Team ad inseguire ancora con Theis che commette il suo terzo fallo e viene rilevato da D-mo, con la squadra che è passata a zona; c’è Diallo che schiaccia e poi sulla transizione è la tripla di Okobo per il 51 pari ad obbligare Trinchieri al timeout per trovare le contromisure ad un Monaco che sembra aver cambiato passo.

Blossomgame ( enorme, doppia doppia da 15 punti + 10 rimbalzi ) in acrobazia pareggia il canestro di Francisco, che però assiste Smailagic, questa sera particolarmente ispirato per la tripla del 53-56 e che con una linea di fondo spettacolare si procura un gioco da tre punti per il più 5 dello Zalgiris; Blossomgame va ancora in lunetta e riduce il distacco a 3 punti e su assistenza di Mike James fa meno 1, anche se il solito Francisco buca la difesa monegasca per un improvvido quarto fallo di Theis che mette oggettivamente il Roca Team in grande difficoltà.

Smailagic commette fallo in attacco, tira una manata in faccia a Blossomgame e prende antisportivo, declassato a fallo normale dopo il challenge di Trinchieri, e Servidys chiude il terzo quarto con la tripla del 58-65, che tiene il Roca Team ancorato all’obbligo di una rimonta che adesso sembra davvero difficile.

L’ultimo quarto inizia col canestro di Wong e con uno Zalgiris sempre in pieno controllo, ma c’è Jaiteh che di pura volontà mette un semigancio nel traffico e converte il libero supplementare, per il 63-67 che tiene vivo Monaco; Servidys fa antisportivo su Tarpey che sbaglia entrambi i liberi ma c’è sempre Jaiteh a mettere il cuore ed il canestro del meno 2, quando arriva anche il quarto fallo di Blossomgame, un altra cattiva notizia, coi lituani che vanno a più 6 e il fallo in attacco di Strazel che costa un altra palla persa; arriva il timeout di Spanoulis per preparare una rimonta che adesso è davvero urgente.

Diallo ferma Ulanovas con una mannaiata, commette anche lui il quarto fallo e i lituani vanno sul 65-72, due liberi di Okobo danno il meno 5 ma poi Monaco sbaglia una serie di triple e Diallo commette il suo quinto fallo e manda ancora Ulanovas a fare 1/2 in lunetta; Strazel in entrata segna il meno 4 e Theis subisce fallo dopo un rimbalzo in attacco e fa 1/2, il Roca Team è a meno 3 e Mike James ( ancora in formato MVP, 22 punti, 8 rimbalzi e 3 assist ) in entrata si guadagna una gita in lunetta per fare 1/2 e tenere Monaco incollato a questa partita, per poi fare pari 73 e obbligare Trinchieri ad un timeout concitato a due minuti dalla fine.

Tre rimbalzi in attacco in fila consentono ad Ulanovas la tripla del 73-76 che provoca l’immediato timeout di Spanoulis, certamente non contento di questo genere di debolezze difensive; Mike James in entrata appoggia il meno 1, Francisco al limite della sirena drena il quarto fallo di Mike James e dalla lunetta da ancora 3 punti di vantaggio ai suoi, ma il nativo di Portland mette la logo tripla del pareggio e sul rovesciamento di fronte Theis subisce fallo e pur con canestro Zalgiris convalidato va in lunetta per convertire due liberi per l’ulteriore parità: l’ultimo tiro di Francisco è fuori, si va al supplementare sull’80 pari.

Mike James inizia con un canestro dalla media, poi attacca da tre, subisce fallo e converte i tre liberi, sul cambio di fronte la difesa monegasca sale ancora di intensità e recupera un altro pallone, Theis prende un altro rimbalzo e Okobo in entrata si guadagna altri due liberi per portare Monaco sull’87-80, ma il solito Brazdeikis segna la tripla del meno 4; Okobo, ancora lui, con un gioco da tre restituisce 7 punti di vantaggio al Roca Team e c’è ancora Theis che dal niente trova due punti provvidenziali.

Francisco segna da tre, Okobo risponde da due e lo Zalgiris perde palla in attacco, Monaco è più 8 e il canestro di Tarpey fissa il punteggio di 96-86 che chiude una partita sofferta oltre ogni limite e che proprio per questo ci da’ la chiara misura di una squadra che sa essere  forte nelle difficoltà e nei momenti in cui tutto sembra girare per il verso sbagliato.

Il Roca Team riesce a portare a casa una partita incredibile, lo fa alzando il volume in difesa alla fine, lo fa restando attaccato alla gara in tutte le maniere, lo fa buttando in campo tutta la sua voglia, la sua grinta, la sua capacità di soffrire insieme, di lottare insieme, affidandosi ai suoi uomini più forti che sanno mettersi al servizio della squadra.

Giovedì ci aspetta forse l’esame più difficile, quell’Olympiacos che è il paradigma del concetto di squadra del basket moderno, ma questa sera di una cosa possiamo essere certi: a Monaco c’è una squadra, ed è solida come l’acciaio.

Marco Ghisalberti

Per Riviera24.it