Il Maccabi batte un Roca Team poco brillante

14 marzo 2025 | 10:16
Share0
Il Maccabi batte un Roca Team poco brillante

I monegaschi perdono il quarto posto

Principato di Monaco. Il Maccabi non muore mai: non è solo un modo di dire, e mai come oggi è verità. Gli israeliani giocano da ormai due stagioni in campo neutro, sono in fondo alla classifica, hanno un turnover impressionante di giocatori, eppure sono sempre una squadra compatta e da rispettare, e questa sera l’hanno dimostrato, battendo un Roca Team opaco e sprecone ( 18 palle perse sono davvero troppe ) e condannandolo a perdere il quarto posto.

Si parte e Jokubaitis alza subito per la schiacciata di Williams, ma Diallo pareggia subito e Monaco in transizione con Okobo si porta avanti e poi c’è Diallo ancora che mette un libero su due per il 5-2 monegasco. Randolph segna il 7 pari per gli israeliani, che con le triple di Sorkin ( stasera in grande spolvero, 18 punti ) e Jokubaitis si portano avanti e arrivano al timeout televisivo sul 13-12, dando l’impressione di una grande facilità realizzativa; alla ripresa del gioco un contatto ruvido di Theis su Rayman viene rivisto all’instant replay, ma non viene fortunatamente fischiato antisportivo.

Okobo dalla lunetta fa 15 pari, Mike James sbaglia la tripla e il Maccabi in transizione appoggia il 17-15, mentre il Roca Team sembra soffrire la freschezza e la velocità della squadra israeliana, nella quale però è il solito Rayman a metterci tanta energia e tanti contatti decisi: il Maccabi sembra voler scappare, Monaco insegue con Jaiteh ( doppia doppia da 12+11 ) ma su una palla a due tra Blossomgame e Rayman il monegasco si vede fischiare antisportivo, gli israeliani vanno sul 21-18 e su questo punteggio si chiude un primo quarto che ha visto nel ruolo del protagonista il nerboruto numero 11 in maglia gialla, mentre Monaco ha un po’ subito la maggior intraprendenza degli avversari.

Okobo appoggia a tabellone e accorcia a meno 1, Sorkin drena un fallo di Jaiteh e poi Williams ( altro in doppia doppia, 15+11 ) schiaccia il 25-20 per un Maccabi che sta limitando il gioco monegasco per poi distendersi in transizione; per fortuna arriva la tripla di Loyd per il 25 pari ed il timeout immediato di Kattash che vuole tenere alta la concentrazione dei suoi.

Il Roca Team perde palla in attacco e Shayok punisce Monaco, e deve pensarci Mike James ( 26 punti e 8 assist )a tenere in linea di galleggiamento la squadra e poi a siglare il sorpasso sul 29-27, ma la replica esatta del primo possesso della partita fa pareggiare gli israeliani che sorpassano, ma vengono di nuovo agganciati da una coppia di liberi di Theis.

Tocca a Sorkin ridare il vantaggio al Maccabi, il nativo di Portland dalla linea della carità rimette il risultato in equilibrio e Cornelie con la tripla fa 36-33 per Monaco, ma la realtà è che la difesa monegasca non riesce ad arginare gli avversari, che vanno a canestro con apparente facilità e restano incollati alla partita, fino a che una penetrazione solitaria di Jokubaitis induce Spanoulis al timeout sul 38-37 per i suoi, per provare a mettere in ordine la difesa.

Due liberi di Sorkin danno un vantaggio di un punto agli israeliani, Okobo contro sorpassa e Theis dalla linea di fondo fa 42-39, e su questo punteggio si chiude il primo tempo, assai faticoso per il Roca Team, che ha avuto davvero vita difficile, non riuscendo ad imporre la sua difesa e faticando tanto anche in attacco. Jaiteh in transizione inchioda il 44-39, e replica per il più 7 monegasco e quando Mike James mette il 48-39 Kattash chiama timeout nel tentativo di arginare un parziale del Roca Team che sembra non volersi fermare, anche se una tripla di Randolph rimette il Maccabi a meno 6 e Sorkin segna il meno 4; l’eurostep di Randolph più libero significa parziale di 8-0 per gli israeliani, meno 1 e soprattutto vuol dire che è tutto da rifare per Monaco.

Jaiteh dalla lunetta riporta i suoi a più 3, Mike James fa 52-48 e concede la replica sul 54-48, ma Di Bartolomeo con la tripla del meno 3 tiene i suoi attaccati alla partita; Theis prende posizione nel pitturato e con un 2+1 riporta Monaco a 6 punti di vantaggio, gli israeliani non cedono di un millimetro e tornano a meno 3, sul 58-55 che tiene la partita aperta. E’ Williams con un gioco da tre punti a segnare il meno 1, dalla lunetta Theis fa 61- 58, ma Loyd perde palla e su un rimbalzo in difesa Theis ( alla fine per lui 16 punti, 6 rimbalzi ed ancora una volta una prova positiva) cade pesantemente a terra e deve rientrare in panchina; Jaiteh dalla lunetta segna il 63-59 monegasco che chiude un terzo quarto sempre sofferto e combattuto, col Maccabi tenacemente attaccato alla partita e col Roca Team che continua a faticare.

L’ultimo quarto inizia con lo sfondamento di Cohen, la panchina israeliana prende tecnico e un solido Jaiteh guadagna e converte due liberi per il 66-59, Blossomgame mette la tripla ma manda Jokubaitis in lunetta per tre liberi che portano il risultato sul 69-66 per il Roca Team, poi Loyd con un layup scrive il 71-66 che Shayok rettifica subito con una tripla, cui però risponde il nativo di Portland per il 74-69 monegasco. Okobo e Shayok si scambiano triple e Randolph in transizione appoggia il meno due che induce Spanoulis ad un immediato timeout dove l’indicazione e’ quella di giocare in pick and roll; in uscita Okobo si guadagna due liberi, che converte e poi James in contropiede segna l’ 81-75 che obbliga questa volta Kattash a chiamare timeout.

Diallo si procura due liberi, Monaco torna sul più 5, Loyd perde palla e commette fallo, mandando Jokubaitis in lunetta per il meno 2 israeliano prima che una tripla di Loyd rimetta Monaco sull’85-80; dopo due liberi segnati da Jokubaitis, Mike James lucra tre liberi e porta Monaco sul più 6, ma Sorkin sempre dalla linea della carità fa il meno 4, e poi infila la tripla del meno 1, 88-87 e timeout in emergenza di Spanoulis con 68 secondi sul cronometro.

James sbaglia in entrata, Jokubaitis invece no, beffa Papagiannis e mette avanti il Maccabi, 89-88, altro timeout di Spanoulis con 31 secondi da giocare, tripla di Okobo sbagliata ma Jaiteh prende il rimbalzo, subisce fallo e fa 0/2 in lunetta; il Maccabi va in avanti, Mike James fa fallo e Randolph fa 2/2 per il 91-88 Maccabi. La tripla di James per il pareggio picchia sul ferro, non riesce a mandare la partita al supplementare e Monaco perde un match che sembrava alla sua portata, ma che fin dall’inizio è stato complicato e tutta in salita. Il Roca Team ha sofferto la difesa del Maccabi, ha perso un numero impressionante di palloni, 18, mentre gli israeliani ne hanno persi esattamente un terzo, cioè appena 6: a questo punto non basta aver tirato meglio, perchè in una partita che è sempre stata praticamente punto a punto questo dato fa la differenza.

La squadra di Kattash, che è per inciso un grande allenatore, è riuscita a far girare a vuoto la difesa monegasca, che nel secondo tempo ha subito 52 punti, mentre dall’altra parte anche l’attacco del Roca Team è andato spesso in difficoltà: per tutta la partita la sensazione chiara è stata di un Monaco poco brillante e poco incisivo, e la sconfitta purtroppo è il logico esito di una serata che ha visto molte difficoltà ed esitazioni in casa monegasca.

Aver perso il quarto posto è la notizia peggiore di questa sera, ma non c’è assolutamente tempo per piangersi addosso, perchè giovedì alla Salle Gaston Medicin arriva il Fener, rivale storico, ricordo crudele ma soprattutto, nello spirito di Eurolega, squadra da superare a tutti i costi se si vuole un posto privilegiato nel tabellone dei playoff: dentro o fuori, non è più il momento di tirarsi indietro.

Marco Ghisalberti
Riviera24.it