Coldirodi, nuova sospensione del cantiere in piazza: il Comune amplia l’intervento





Il progetto è quasi completato. L’ingegner Burastero: «Ripartiremo in tempi rapidi. Restituiremo un gioiello»
Sanremo. Sembrava ormai giunto alla fine il lungo iter per la riqualificazione della piazza San Sebastiano di Coldirodi, ma i lavori subiranno un nuovo stop. Il Comune di Sanremo ha infatti comunicato ieri la sospensione del cantiere per l’approvazione di una seconda variante che estenderà il progetto anche a un vicolo adiacente, inizialmente escluso dall’intervento.
Un ulteriore ritardo (a fin di bene) che tiene in apprensione soprattutto i commercianti della zona, già provati dai mesi di lavori che hanno segnato l’ultima campagna elettorale per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Questa volta, però, l’attesa dovrebbe essere breve. L’architetto del Comune Giulia Barone, che ha seguito l’iter dell’opera, già passata per l’approvazione di una variante dovuta al rinvenimento di reperti storici, rassicura i residenti: «Vogliamo intervenire ancora nel vicolo dove si trova la pizzeria, ma per farlo è necessaria una variante. Sarà questione di una settimana, massimo dieci giorni. Voglio tranquillizzare tutti i cittadini: i lavori riprenderanno presto. Stiamo solo aspettando l’autorizzazione della Soprintendenza, che è in arrivo».
Sulla stessa linea anche il dirigente del settore Lavori pubblici, Danilo Burastero: «L’intervento sul vicolo laterale alla piazza non era previsto, quindi dobbiamo richiedere un nuovo parere alla Soprintendenza. Il resto del progetto è ormai completato. Dopo 50 anni di attesa per un restyling della piazza, ci sarà da pazientare ancora qualche settimana, ma poi restituiremo alla frazione un gioiello che, spero, farà felici tutti gli abitanti».
L’intervento di riqualificazione della piazza di Coldirodi, finanziato con 300 mila euro dal Programma regionale di rigenerazione urbana e 100 mila dal Comune di Sanremo, era stato inaugurato il 6 marzo scorso, nel pieno della corsa elettorale per le amministrative. Dopo pochi mesi, però, il cantiere si era già fermato una prima volta per l’approvazione di una variante legata al ritrovamento di un antico ciottolato sotto l’asfalto della vecchia piazza. Ora, con i lavori quasi ultimati, arriva un nuovo stop, seppur breve.