Bilancio comunale, confronto in commissione con i revisori: la minoranza solleva dubbi

6 marzo 2025 | 16:35
Share0

Lucio Sardi: «Non si tratta di una polemica, ma di una questione di responsabilità»

Imperia. Si è svolta oggi la commissione bilancio, convocata dal presidente Davide La Monica, con la partecipazione del collegio dei revisori dei conti. La loro presenza era stata richiesta da sei consiglieri comunali della miniranza. Durante la seduta, i consiglieri in questione hanno posto diverse domande di carattere tecnico. Tuttavia, data la complessità delle questioni sollevate, i revisori hanno ritenuto opportuno prendersi il tempo necessario per fornire risposte dettagliate e documentate.

Tra i temi più dibattuti, le perplessità legate alla gestione delle sanzioni amministrative, in particolare quelle derivanti dagli autovelox. «Abbiamo evidenziato diverse criticità – ha dichiarato la consigliera Loredana Modaffari –. La principale riguarda la contabilizzazione delle multe, che nel bilancio risultano come già incassate, quando in realtà molti cittadini impugnano le sanzioni davanti al giudice di pace e, in alcuni casi, ottengono l’annullamento. Questo può creare un’errata rappresentazione delle entrate comunali e comportare potenziali esborsi per l’ente in caso di soccombenza nei giudizi».

Un punto ribadito anche dal consigliere Lucio Sardi, che ha sottolineato la necessità di maggiore attenzione ai rischi finanziari. «Abbiamo chiesto la convocazione della commissione proprio per sollecitare una verifica più approfondita. Non si tratta di una polemica, ma di una questione di responsabilità: vogliamo che il comune gestisca i conti in modo prudente, senza scelte azzardate che potrebbero creare difficoltà economiche in futuro».

Luciano Zarbano, invece, ha posto l’accento su un’anomalia riscontrata nel bilancio di previsione: «Ho rilevato che gli importi delle multe autovelox, che dovrebbero essere vincolati a specifiche destinazioni e comunicati al Ministero delle Infrastrutture, risultano pari a zero. Questo significa che nei prossimi anni non ci saranno sanzioni di questo tipo, oppure che questi importi verranno trasferiti in altre voci di bilancio per evitare gli obblighi di rendicontazione? Lo scopriremo».

Sulla conduzione della commissione è intervenuto il presidente Davide La Monica, ribadendo l’importanza di un confronto trasparente. «I revisori risponderanno per iscritto alle domande poste, prendendosi il tempo necessario per fornire dati corretti e circostanziati. Il nostro obiettivo è garantire un’analisi accurata del bilancio, nel rispetto delle procedure e delle tempistiche previste».