Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali

19 marzo 2025 | 14:41
Share0
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali
Alla Nazario Sauro di Imperia il concorso “esploratori della memoria” arriva alle battute finali

Visita del vice presidente di Regione Liguria, Alessandro Piana

Imperia. Gli studenti della scuola Nazario Sauro continuano il loro percorso da «esploratori della memoria» con un progetto incentrato sullo studio dei monumenti delle due guerre mondiali e della resistenza.

In particolare, le classi 1ª e 2ª F a indirizzo musicale di Imperia, con le insegnanti responsabili Alessandra Lagorio e Paula Pellacini e la dirigente scolastica Maria Rosa Villa, hanno partecipato al concorso dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra per l’anno scolastico 2024-2025.  Il progetto consiste nel censire, catalogare, fotografare e rendere pubblici, sul sito www.pietredellamemoria.it, monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti sul territorio nazionale, dedicati agli eventi, alle date e ai nomi della Prima e della Seconda guerra mondiale, oltre che alla guerra di Liberazione.

Tanta la disponibilità di diversi sindaci e amministratori locali che hanno accompagnato i ragazzi e fornito informazioni storiche preziose. Questa mattina, Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria, ha visitato le classi: «Incontrare gli studenti dell’Istituto Nazario Sauro di Imperia è stato un momento di grande valore. Condividere con loro la memoria storica della mia famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale è stato un modo per riflettere sull’importanza della pace e della consapevolezza storica. Ho apprezzato moltissimo il loro impegno nella catalogazione dei monumenti del territorio e nella riproduzione in 3D del Tempio Votivo della famiglia Natta, un progetto che unisce storia, tecnologia e identità locale. Complimenti a tutti per il lavoro straordinario che stanno portando avanti!».

Nelle scorse settimane è stata la volta del sindaco di Chiusavecchia Luca Vassallo e di Massimo Cacciò, sindaco di Armo, che ha dichiarato: «Con gioia e soddisfazione ho potuto interagire con i ragazzi e avere un dialogo con le nuove generazioni interessate al significato e alla storia dei monumenti presenti sul nostro territorio».

Particolare importanza ha avuto il tema delle pietre d’inciampo, visto insieme all’assessore del comune di Imperia, Laura Gandolfo: i ragazzi hanno tenuto fede all’impegno e hanno catalogato tutte le Pietre presenti in città. Anche gli Alpini hanno preso parte al progetto: il presidente Natale Valdiserra, Carlo Bernini, Mario Criscuolo. Gli Alpini e il sindaco Adolfo hanno inoltre invitato i ragazzi al raduno al sacrario della prima domenica di luglio, dove riceveranno un riconoscimento per il lavoro svolto.

Le attività degli «esploratori della memoria» non terminano qui: l’ultimo step sarà infatti la prossima settimana con  stampa in 3D del Memoriale al tenente Filippo Natta e ai Caduti del comune di Pontedassio, la Cappella Natta a Bestagno. La stampa è possibile grazie alla collaborazione con il dirigente Ronco dell’Ipsia.

E come diceva Sandro Pertini: «I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo».