Villa Viani, la sagra della lumaca e degli spiedini diventa “Evento Tipico Ligure”

Viviana Pissarello, presidente della Pro Loco: «Un aspetto fondamentale è il coinvolgimento dei più giovani»
Villa Viani (Pontedassio). Villa Viani si prepara a festeggiare un traguardo importante: la Sagra della Lumaca e degli Spiedini è stata ufficialmente riconosciuta come “Evento Tipico Ligure“. Il prestigioso titolo premia l’impegno della comunità locale e delle generazioni che, nel tempo, hanno contribuito a rendere questa manifestazione un appuntamento imperdibile.
Soddisfazione e orgoglio nelle parole di Viviana Pissarello, presidente della Pro Loco di Villa Viani: «Ci fa molto piacere aver ricevuto questo riconoscimento. Questa sarà la 46ª edizione della sagra, ne abbiamo saltate due a causa del Covid, ma siamo sempre riusciti a organizzarla, adattandoci a ogni situazione. È una sagra davvero tipica, dove cuciniamo le lumache, un piatto della tradizione che non è facile trovare in eventi di questo tipo, insieme ad altre specialità locali, magari più complesse, ma che rappresentano un’occasione per stare insieme e rafforzare il senso di comunità».
Un aspetto fondamentale della sagra è anche il coinvolgimento dei più giovani: «Villa Viani è un paese con molti ragazzi sotto i 18 anni e speriamo che in futuro possano arricchire la manifestazione con le loro idee, portando avanti le tradizioni del nostro territorio» dichiara il presidente che continua: «I fondi raccolti grazie alla sagra vengono reinvestiti per il bene del paese. Le risorse ottenute ci permettono di migliorare il nostro territorio, ad esempio con il rifacimento delle strade. Il nostro obiettivo è sempre quello di valorizzare e abbellire Villa Viani».
La sagra è stata segnalata anche sui canali dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI), sottolineando l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni locali e l’edizione 2025 si terrà dal 25 al 27 luglio ovviamente nella suggestiva cornice di Villa Viani.