Ventimiglia, al via la seconda edizione del “Ciclo Carnevale”. Tra musica, sport e maschere

13 febbraio 2025 | 11:09
Share0
Ventimiglia, al via la seconda edizione del “Ciclo Carnevale”. Tra musica, sport e maschere

L’area ex Campasso si trasformerà in un palcoscenico vivace e coinvolgente

Ventimiglia. Domenica 16 febbraio, la città di Ventimiglia accoglierà la II edizione del Ciclo-Carnevale, un evento che unisce la tradizione festosa del Carnevale a un impegno forte e sentito per la mobilità sostenibile, la salute e l’ambiente. Un’iniziativa che, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia, diventa l’occasione perfetta per sensibilizzare la comunità e i partecipanti su temi cruciali per il nostro presente e il nostro futuro.

A partire dalle ore 14, l’area ex Campasso si trasformerà in un palcoscenico vivace e coinvolgente, dove il ritmo della festa si mescolerà a quello della natura e delle buone pratiche di vita quotidiana. Un evento che non si limita al divertimento, ma che fa dell’educazione e della consapevolezza sociale i suoi cardini. L’iniziativa è promossa dall’associazione FIAB Riviera dei Fiori, in collaborazione con numerose realtà locali, per dare vita a una giornata che spazierà tra arte, sport e cultura.

Il cuore pulsante musicale della giornata sarà accompagnato da una serie di artisti di strada che, con le loro performance, daranno una colonna sonora allegra e travolgente all’intero evento. Non mancheranno, infatti, momenti di intrattenimento musicale che sapranno coinvolgere adulti e bambini, facendo della musica il filo conduttore di una festa che è un vero e proprio invito a vivere con gioia e consapevolezza il proprio territorio.

Accanto a questo, la natura sarà protagonista assoluta grazie all’intervento di Natura Intemelia, che guiderà i partecipanti attraverso l’Oasi del Nervia, un vero e proprio paradiso di biodiversità da scoprire. Una passeggiata che diventa un viaggio sensoriale alla ricerca dei colori e dei profumi di una terra che racconta, attraverso la sua natura, la bellezza e la ricchezza dell’ambiente circostante.

Ma Ciclo-Carnevale è anche un’opportunità per riflettere su come la nostra vita quotidiana possa essere più inclusiva e sostenibile. A tal proposito, sarà proposta un’attività speciale a cura di SPES: una gara a squadre non competitiva in carrozzella, un’esperienza che offrirà a tutti l’opportunità di vivere in prima persona le difficoltà legate alla mobilità per chi vive quotidianamente con disabilità. Un’iniziativa che non solo sensibilizza, ma invita a riflettere sull’importanza di rendere le nostre città più accessibili e sicure, affinché ognuno possa vivere senza barriere.

Tra le tante iniziative, la FIAB mette a disposizione una ciclo-officina mobile gratuita, per coloro che desiderano fare un check-up alla propria bici. Non mancheranno anche le e-bike e le biciclette cargo a pedalata assistita, grazie al supporto degli sponsor, per far provare ai partecipanti modalità di trasporto sostenibili e comode per la vita urbana di tutti i giorni.

Un evento che, partendo dal Carnevale, trasforma la festa in un’opportunità per guardare al futuro con maggiore attenzione e consapevolezza. Un’occasione per ballare, pedalare, divertirsi e soprattutto riflettere, perché, come dice l’adagio, “ogni pedalata è un passo verso un mondo migliore”.