Vallecrosia, dal teatro comunale allo sguardo verso il sociale: il programma di Piardi sindaco

19 febbraio 2025 | 16:20
Share0
Vallecrosia, dal teatro comunale allo sguardo verso il sociale: il programma di Piardi sindaco

«Ho voglia di impegnarmi per portare a compimento tutte le opere che abbiamo intrapreso e quelle che devono ancora iniziare»

Vallecrosia. «Il mio sogno nel cassetto è quello di avere un teatro a Vallecrosia, perché la sala polivalente non è sufficiente per accogliere gli spettacoli e offrire una programmazione variegata a cittadini e turisti».
Ha le idee chiare, il candidato sindaco Marilena Piardi (Cittadini in Comune) su come portare avanti l’amministrazione comunale, alla guida di una squadra creata sette anni fa dall’allora sindaco e attuale consigliere regionale Armando Biasi.

Una linea amministrativa nel solco della continuità con il lavoro portato avanti fino ad oggi, ma con una differenza sostanziale: lo sguardo di una donna che ha sempre lavorato in ambito sanitario e sociale e vorrebbe migliorare i servizi rivolti proprio alle famiglie e agli anziani, di cui si è sempre occupata.

Tra i suoi obiettivi, infatti, c’è la realizzazione di «una palestra che il Comune di Vallecrosia non ha; poi un campo da calcio per i ragazzi». E ancora: «Un centro di aggregazione giovanile, come già avevamo indicato nel programma elettorale della scorsa tornata elettorale, che potrebbe sorgere nell’ex palazzo Aprosio, un tempo sede del palazzo comunale».

Amante degli animali, Marilena Piardi pensa poi a «un’area cani, perché anche loro devono avere il loro spazio in città».

«Ho voglia di impegnarmi per portare a compimento tutte le opere che abbiamo intrapreso e quelle che devono ancora iniziare – spiega l’attuale sindaco facente funzioni -. A breve sarà pronta la biblioteca, stiamo attenendo i mobili. E sarà anche inaugurata l’area giochi della passeggiata a mare, al confine con Vallecrosia, dove c’è già un’area ristoro e una palestra all’aperto».

Ma è soprattutto, come già detto, verso le mamme lavoratrici e verso gli anziani, che si rivolge l’attenzione della Piardi: «Avendo lavorato nel mondo della sanità, la mia esperienza professionale mi porta ad occuparmi della prevenzione delle malattie, soprattutto negli anziani – spiega – Ma vorrei affrontare anche temi come il rispetto e la gentilezza, da portare nelle scuole, da portare nella città. E poi le pari opportunità. Mi vorrei interessare a come aiutare le mamme con bambini, con smart working e entrate di lavoro flessibili, come ho fatto quando lavoravo e davo possibilità alle mamme di frazionamenti di entrata: perché è meglio avere una dipendente serena che ha portato il proprio figlio a scuola, piuttosto che una mamma che è in difficoltà perché non sa se il bambino è stato accompagnato o meno. Mi piacerebbe riuscire a instaurare un rapporto funzionale, anche con i datori di lavori, per migliorare la vita lavorativa delle mamme».