Un pezzo della storia di Taggia in vendita, all’asta Palazzo Spinola

6 febbraio 2025 | 11:28
Share0
Un pezzo della storia di Taggia in vendita, all’asta Palazzo Spinola

L’imponente edificio signorile è stato edificato nel 1738. Tra i tanti personaggi illustri ospitò l’Infante di Spagna Don Filippo nel 1744 e per tre giorni nel 1820 Napoleone Bonaparte

Taggia. In vendita un pezzo importante della storia tabiese. Palazzo Spinola Curlo verrà messo all’asta, in un’udienza del prossimo 13 marzo, al prezzo base di quasi un milione di euro (981.582).

L’edificio, all’angolo tra via Mameli e via Curlo, proprietà di privati, giace nell’abbandono più completo e nel dicembre del 2017 era stato anche colpito da un crollo parziale della struttura. Nonostante ciò, Palazzo Spinola, è inserito nella lista dei “Luoghi del Cuore” del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano.

L’imponente edificio signorile è stato edificato nel 1738, tra i tanti personaggi illustri ospitò l’Infante di Spagna Don Filippo nel 1744 e per tre giorni nel 1820 Napoleone Bonaparte. Il palazzo è sempre stato al centro di interessi economici e politici anche importanti. Come quella volta che arrivò un alto prelato da Roma per mettere il sigillo ad un’operazione immobiliare di grande rilevanza: un albergo per i pellegrini in arrivo a Taggia per ammirare la Madonna miracolosa del paese. Ma quel progetto ben presto svanì per finire nel cassetto.

Dalla famiglia Vivaldi, la storica dimora all’ingresso del centro storico di Taggia venne venduta per 3 miliardi e mezzo di vecchie lire ad una coop sociale messa in liquidazione coatta amministrativa nel 2021. Così come è stato nel 2017 per una società cooperativa, che insieme alla prima doveva realizzare una Rsa nel posto dove ancora adesso si trova Palazzo Spinola.