Teatro Cavour, Corrado Bologna parla di Italo Calvino e la sera cinema con “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica

“Le parole volano”, il primo appuntamento dedicato a “Tre scrittori sbocciati sulla terrazza di Ponente”
Imperia.Corrado Bologna mercoledì 26 febbraio 2025 al Teatro Cavour di Imperia dà inizio al secondo percorso della rassegna “Le parole volano”, con il primo appuntamento dedicato a “Tre scrittori sbocciati sulla terrazza di Ponente”.
Uno sguardo sulla letteratura nata nel Ponente ligure che inizia con “Italo Calvino: il mondo in un unico balcone che s’apre sul vuoto dell’aria”, per proseguire nelle settimane successive con altri due appuntamenti dedicati a Francesco Biamonti e Nico Orengo. La conferenza inizia come sempre alle 18 e alle 21 è seguita dal nuovo appuntamento con “Il cinema ritrovato. Classici restaurati in prima visione” con la proiezione di un altro grande film italiano: “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica con Marcello Mastroianni e Sofia Loren protagonisti.
Alle ore 18 Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature
medioevali moderne e Letterature comparata, traccia un ritratto di Italo Calvino. L’autore de “Il
sentiero dei nidi di ragno”, “I l barone rampante”, “Le città invisibili”, “Lezioni americane” ha
riconosciuto nella Liguria «un unico balcone che s’apre sul vuoto dell’aria», e si è affacciato da
Sanremo sul mondo, diventando uno fra gli scrittori più amati e significativi del dopoguerra. Con
la sua visione del mondo prende il via il percorso alla riscoperta dei tre grandi autori italiani nati e
sbocciati sulla magnifica terrazza di ponente, angolo stupendo di universo protetto dalle agavi
montaliane e dalle mimose al confine con la Francia.
Alle ore 21 la serata prosegue con il sesto film del “Cinema ritrovato. Classici restaurati in prima
visione”, a cura della Cineteca di Bologna e realizzato in collaborazione con Circuito Genova. La
rassegna “Mastroianni 100”, ideata per i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni. Questa
settimana propone “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica (1964), versione libera di “Filumena
Marturano” di Eduardo De Filippo, con Marcello Mastroianni e Sofia Loren interpreti di Domenico
Soriano e Filumena. Un classico della cinematografia italiana che ha ottenuto due candidature agli
Oscar, ha vinto un premio ai Nastri d’Argento e quattro David di Donatello. Racconta la storia di
Filumena Marturano, una giovanissima prostituta, e Don Domenico Soriano, un signorotto benestante.
I due si incontrano durante un bombardamento in una casa di tolleranza e l’uomo, intenerito e
affascinato, fa di lei la sua amante per anni. Ma Filumena non si accontenta e, un giorno, finge la morte
per farsi sposare in extremis. Scoperta la beffa, stupisce nuovamente il consorte informandolo di
essere la madre di tre ragazzi, uno dei quali è figlio suo, ma si guarda bene dal rivelargli quale. Mentre
cerca di scoprirlo, Domenico si accorge di essere, in verità, padre felice di tutti e tre i figli.
Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata alla mail
biglietteria@teatrocavour.it. I biglietti del cinema sono in vendita a 6 euro.