Taggia guarda al futuro, le nuove scuole prendono forma

8 febbraio 2025 | 12:30
Share0
Taggia guarda al futuro, le nuove scuole prendono forma

Il punto sui cantieri sparsi per la città. Grazie al nuovo plesso, l’alberghiero del lungomare verrà liberato e potrà essere valorizzato dalla Provincia

Taggia. Il Comune di Taggia sta portando avanti un ambizioso piano di edilizia scolastica che cambierà il volto dell’istruzione sul territorio. Grazie a un importante investimento finanziato in parte con fondi Pnrr e regionali, sono in corso di realizzazione nuove strutture scolastiche all’avanguardia, capaci di accogliere più studenti e garantire ambienti moderni e sicuri.

Uno dei progetti chiave riguarda le ex caserme Revelli, dove i lavori per il nuovo nido comprensoriale procedono a ritmo sostenuto. Attualmente, la struttura portante è completata e si sta lavorando alle pareti perimetrali, con circa il 40% dell’opera già realizzata. Con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro finanziati dal Pnrr, la struttura sarà ultimata entro la fine dell’anno e potrà ospitare 50 bambini in un ambiente ecocompatibile e dotato di pannelli solari per la produzione di energia pulita. Grande attenzione è riservata anche agli spazi esterni, progettati a misura di bambino.

A fianco del nuovo nido, sta prendendo forma il nuovo Istituto Alberghiero, commissionato della Provincia di Imperia. Il progetto prevede lo spostamento di tutte le classi e laboratori oggi distribuiti in più sedi, centralizzando così la didattica in un’unica struttura. Questo eviterà spostamenti frequenti per studenti e docenti, migliorando l’efficienza delle attività scolastiche. La nuova sede sarà pronta per il prossimo anno scolastico e la Provincia avrà così la possibilità di valutare una nuova destinazione d’uso per l’attuale plesso sul lungomare, un immobile di pregio affacciato sulle spiagge che potrà essere valorizzato in altro modo.

Parallelamente, proseguono gli interventi nelle scuole di Arma. La messa in sicurezza strutturale e l’adeguamento sismico della scuola Pastonchi, nel viale delle Palme, è già al 60% di realizzazione e sarà completata entro il 31 dicembre. Questo intervento da 2,7 milioni di euro garantirà un ambiente più sicuro per gli studenti, con standard strutturali aggiornati alle più recenti normative. Accanto alla Pastonchi, si sta costruendo una nuova scuola che risolverà la carenza di posti e spazi dopo la demolizione dell’ex plesso Papa Giovanni. Il nuovo edificio, su due piani, ospiterà 14 classi più i laboratori. Attualmente, si sta lavorando al secondo solaio, con l’obiettivo di completare la struttura portante entro maggio. L’opera, finanziata con oltre 3 milioni di euro dalla Regione Liguria, sarà dotata di ampi spazi esterni dedicati esclusivamente agli studenti.

Un ulteriore tassello di questo piano di potenziamento dell’edilizia scolastica è il nuovo asilo Corradi. Con un investimento di quasi 1,7 milioni di euro finanziati dal Pnrr, la vecchia struttura dell’infanzia Maria Ausiliatrice è stata demolita e ora si stanno completando le opere di fondazione. Il nuovo edificio avrà un piano aggiuntivo che consentirà di creare due nuove classi, aumentando la capienza di 24 posti. Con questi molteplici interventi, Taggia si appresta a diventare un modello di edilizia scolastica sotto la guida dell’amministrazione comunale del sindaco Mario Conio, che ricopre anche il ruolo di consigliere provinciale con delega agli istituti scolastici.