Sii saggio, guida sicuro per la prima volta sbarca al festival di Sanremo

15 febbraio 2025 | 08:50
Share0
Sii saggio, guida sicuro per la prima volta sbarca al festival di Sanremo

Campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale

Ospiti sul palco del Teatro dell’Opera del Casinò Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Segretario consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Marco Milano, Referente Sicurezza Stradale delle USR per la Campania, Gennaro Annunziata, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli che danno sostegno e vita a questo progetto e Commissario Capo Emanuele Gioele Facioni della Polizia Stradale di Imperia. In collegamento, Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania.

#siissaggioguidasicuro è una iniziativa campana di successo. Alla sua XI edizione, la campagna di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura continua a coinvolgere i giovani.

«Questa iniziativa parte dalla considerazione che la strada è un bene comune e uno spazio condiviso dove l’azione del singolo può avere ripercussioni sull’altro. Negli anni abbiamo formato più di 40 mila ragazzi. Siamo soddisfatti del successo raggiunto per sensibilizzare i ragazzi e siamo anche pronti, senza presunzione, ad andare oltre i confini regionali e a mettere a disposizione le nostre conoscenze acquisite», afferma Ada Minieri. Il progetto è promosso dalla Regione Campania, attuata dall’ANCI Campania con la collaborazione dell’Associazione Meridiani e con la partecipazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, delle Forze dell’Ordine e con il partenariato di Enti, Ordini, Fondazioni e Associazione di categoria.

«L’Ordine degli Ingegneri di Napoli partecipa con convinzione al Progetto Sii Saggio, Guida Sicuro per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza stradale – attesta il Presidente dell’Ordine Gennaro Annunziata–. Gli ingegneri svolgono un ruolo cruciale in questo ambito, contribuendo con competenze tecniche fondamentali nei tre principali settori dell’ingegneria: civile, per progettare infrastrutture sicure e resilienti; industriale, per sviluppare veicoli sempre più affidabili; e dell’informazione, per implementare sistemi di sicurezza avanzati per i veicoli e sistemi intelligenti di monitoraggio e gestione del traffico. La sicurezza stradale è una sfida collettiva e noi ingegneri siamo in prima linea per affrontarla con responsabilità e innovazione».

L’Associazione Meridiani ha firmato un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il referente Sicurezza Stradale delle Usr per la Campania è Marco Milano che spiega: «La sicurezza stradale è tematica prioritaria per tutte le scuole e gli studenti. L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il direttore generale Ettore Acerra hanno messo in azione una serie di attività e iniziative in fatto di educazione stradale che anche alla luce delle linee guida ministeriali sull’educazione civica inquadra l’educazione stradale come una delle assi portanti degli insegnamenti cosiddetti trasversali e multidisciplinari. La partnership con “Sii saggio guida sicuro” e la campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale divengono strategiche se si vogliono formare nuove generazioni rispettose delle regole e che accrescano il senso di responsabilità nei confronti di loro stessi e di chi hanno intorno per una società sana, civile, moderna».