Santo Stefano al Mare, novità per stabilimenti e spiagge libere attrezzate nella stagione 2025

Ecco cosa cambia negli orari e mesi di apertura
Santo Stefano al Mare. Con l’approssimarsi della stagione estiva, il sindaco di Santo Stefano al Mare, Marcello Pallini, ha emanato la nuova ordinanza balneare per il 2025, stabilendo regole precise per l’apertura e la gestione degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere attrezzate. Il provvedimento si basa sul Codice della Navigazione e sui regolamenti di esecuzione vigenti.
Cosa cambia? Gli stabilimenti balneari e le spiagge libere attrezzate potranno essere aperti dal 1° maggio al 30 settembre. Tuttavia, nel periodo di alta stagione, dal 1° giugno al 15 settembre, sarà obbligatorio garantire il totale funzionamento della struttura. Durante la stagione balneare, gli orari minimi di apertura saranno: dal 1° al 31 maggio: 10:00 – 16:00; dal 1° giugno al 15 settembre: 9:00 – 19:00; dal 16 al 30 settembre: 10:00 – 16:00.
I concessionari potranno scegliere di ampliare il periodo di apertura optando per uno dei seguenti scenari: apertura nella stagione balneare (1 maggio – 30 settembre); estensione dal 1 aprile al 31 ottobre; apertura annuale.
Le strutture devono rimanere aperte senza interruzioni giornaliere nel periodo stabilito. Durante i mesi fuori stagione, le attività elioterapiche potranno proseguire per almeno tre giorni a settimana, con obbligo di apertura nei giorni festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 16:00. Per favorire l’accessibilità, le strutture devono mantenere un numero minimo di servizi, tra cui cabine, spogliatoi, ombrelloni e aree giochi per bambini.
Per quanto riguarda il montaggio e lo smontaggio delle strutture le operazioni potranno iniziare dal 1 marzo e dovranno essere completate entro il 30 maggio. Lo smontaggio sarà consentito dopo il 15 settembre e dovrà concludersi entro il 15 novembre. Particolare attenzione dovrà essere posta alla sicurezza degli utenti presenti sulla spiaggia durante tali operazioni.
In alcuni casi specifici, come la coincidenza della Pasqua con il mese di marzo, sarà consentita un’apertura anticipata per l’attività elioterapica. Inoltre, il Comune o l’Autorità Marittima potranno concedere deroghe per il mantenimento di un numero superiore di strutture rispetto ai limiti ordinari.