Sanremo, sicurezza e prevenzione: la polizia locale in prima linea durante il Festival

12 febbraio 2025 | 16:09
Share0

Il comandante Fulvio Asconio presenta le nuove dotazioni dei motociclisti della municipale e la campagna “Io non rischio” della protezione civile

Sanremo. Mentre il Festival di Sanremo è entrato nel vivo con la prima serata di ieri, anche la sicurezza gioca un ruolo fondamentale per garantire ordine e tutela a cittadini e visitatori. Il comandante della polizia locale di Sanremo, Fulvio Asconio, affiancato dalla vice Erica Biondi Zoccai, ha tracciato un primo bilancio delle segnalazioni pervenute al comando in questi primi giorni di manifestazione, sottolineando come l’attenzione sia massima su viabilità, afflusso pedonale e gestione dell’ordine pubblico nelle aree del centro.

Grazie alla donazione di un’azienda specializzata in sicurezza, il corpo si è dotato di tre innovativi gilet con airbag integrato di ultimissima generazione (del valore di circa 650 euro l’uno), progettati per offrire una protezione avanzata ai motociclisti. Il nuovo equipaggiamento è stato assegnato alla pattuglia in moto della polizia locale, un’unità strategica per gli interventi rapidi su due ruote in una città sempre più affollata in questi giorni di grande afflusso turistico. «Oggi più che mai la sicurezza stradale è una priorità, e dotare il nostro personale di strumenti all’avanguardia rappresenta un passo avanti fondamentale», – ha dichiarato Asconio -. «Parallelamente alle attività operative, il comandante ha preso parte alla campagna di sensibilizzazione “Io non rischio, buone pratiche di protezione civile», che proseguirà per altri due giorni con uno stand informativo in via Matteotti, di fronte al cinema Centrale. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Protezione Civile, punta a diffondere maggiore consapevolezza sui rischi naturali e sui comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza.

A illustrare la campagna nazionale è stato Massimo Perego, istruttore della protezione civile locale: «Viviamo in un paese meraviglioso, ma anche esposto a diversi rischi. Questa campagna è pensata per informare i cittadini in modo semplice e diretto, attraverso opuscoli, video e materiali divulgativi, utili anche per le scuole. La consapevolezza è la prima difesa: sapere cosa fare e cosa evitare in situazioni di emergenza può fare la differenza tra un comportamento prudente e uno rischioso». Perego ha poi evidenziato le tre azioni fondamentali da seguire in caso di eventi gravi: «La prima cosa è informarsi bene su cosa sta succedendo, perché spesso vediamo solo una piccola porzione della realtà dalla nostra finestra. La seconda è evitare di esporsi a rischi inutili: molte persone perdono la vita per tentare di salvare un’auto o altri beni materiali. La terza è comprendere che la sicurezza assoluta non esiste, ma adottando le giuste precauzioni possiamo imparare a convivere con i rischi con maggiore serenità».