«Presentata Alleanza Imperia-Nizza-Cuneo, proposto nuovo accordo per fiume Roja»
![«Presentata Alleanza Imperia-Nizza-Cuneo, proposto nuovo accordo per fiume Roja»](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/claudio-scajola-comitato-cooperazione-italia-francia-664941.webp)
![«Presentata Alleanza Imperia-Nizza-Cuneo, proposto nuovo accordo per fiume Roja»](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/claudio-scajola-comitato-cooperazione-italia-francia-664941.medium.webp)
![«Presentata Alleanza Imperia-Nizza-Cuneo, proposto nuovo accordo per fiume Roja»](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/claudio-scajola-comitato-cooperazione-italia-francia-664942.medium.webp)
![«Presentata Alleanza Imperia-Nizza-Cuneo, proposto nuovo accordo per fiume Roja»](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/claudio-scajola-comitato-cooperazione-italia-francia-664940.medium.webp)
Claudio Scajola alla seconda riunione del Comitato di cooperazione Italia-Francia
Nizza. Il sindaco e presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola, ha preso parte quest’oggi a Nizza alla seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera tra Italia e Francia istituito dal Trattato del Quirinale, alla presenza dei Ministri degli Esteri dei due Paesi, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot.
Nel corso della riunione, tenutasi a Villa Massena, Scajola ha presentato ufficialmente l’Alleanza transfrontaliera tra le province di Imperia, Nizza e Cuneo, lanciata nel capoluogo del Ponente ligure un anno fa e sottoscritta lo scorso novembre proprio nella città francese. L’obiettivo è di fare massa critica per portare all’attenzione delle istituzioni nazionali ed europee le questioni territoriali prioritarie su infrastrutture di collegamento, gestione condivisa delle risorse naturali e miglioramento dell’accesso ai servizi
pubblici per i cittadini transfrontalieri.
Il sindaco e presidente della provincia di Imperia è stato inoltre il relatore per l’Italia sul tema della gestione delle risorse idriche, auspicando la creazione di un tavolo di lavoro multilivello italo-francese per giungere in tempi rapidi a un nuovo accordo sull’utilizzo del fiume Roja, soprattutto a seguito delle criticità riscontrate dopo la tempesta Alex. La richiesta è stata accolta dal Comitato