Pieve di Teco, Francesco Pannofino torna alle origini

Nell’aprile del 2013 aveva ricevuto la cittadinanza onoraria nel paese dove è nato e cresciuto
Pieve di Teco.Francesco Pannofino è tornato alle sue origini. Questo pomeriggio, l’attore e doppiatore si è immortalato sul suo profilo Intstagram con alle spalle il cartello d’ingresso di Pieve di Teco, il piccolo borgo ligure dove è nato e che porta sempre nel cuore. Un ritorno simbolico che sottolinea ancora una volta il suo forte legame con la terra d’infanzia.
Non è la prima volta che il paese rende omaggio al suo illustre concittadino: il 10 aprile 2013, infatti, Pannofino ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Pieve di Teco, un riconoscimento che testimonia l’affetto e l’orgoglio della comunità locale nei suoi confronti.
Nel corso della sua carriera ha prestato la voce a star del calibro di Tom Hanks (celebre per il ruolo di Forrest Gump), Denzel Washington (indimenticabile in Philadelphia), Jean-Claude Van Damme, George Clooney, Antonio Banderas, Kevin Spacey, Dan Aykroyd, Benicio Del Toro, Mickey Rourke e molti altri.
Pannofino non ha mai dimenticato le sue origini. «A Pieve di Teco ho trascorso i primi cinque anni della mia vita. Poi mio padre, che faceva il carabiniere, si è trasferito a Imperia, e lì ho fatto le elementari e le medie. Dopodiché mio padre fu trasferito a Roma», ha raccontato in un’intervista.
Nonostante la vita lo abbia portato lontano, la sua connessione con la Liguria è rimasta forte. Il ritorno di oggi a Pieve di Teco è l’ennesima dimostrazione di quanto questo luogo sia importante per lui, non solo come ricordo d’infanzia, ma come parte integrante della sua identità.