Pescatori Bordighera, dal Comune segnale di apertura
Vice presidente Piana: «Oggi abbiamo fatto un passo avanti verso una soluzione condivisa e sostenibile per il comparto»
Bordighera. «Siamo soddisfatti dell’apertura del Comune nei confronti dei pescatori. Nel corso del prossimo mese, lavoreremo insieme per arrivare a una definizione di accordo, ma le premesse ci sono tutte». A dichiararlo è Lara Servetti, referente di Legacoop Liguria per il settore agro alimentare, che alle 13 ha partecipato ad vertice a Palazzo Garnier insieme al vice presidente di Regione Liguria Alessandro Piana, a una delegazione di pescatori, al sindaco Vittorio Ingenito ed esponenti della sua amministrazione.
Tre le tematiche principali del “Tavolo Blu“, richiesto dalla stessa associazione di categoria dopo che, nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale aveva approvato un nuovo regolamento del porto di Bordighera, prevedendo anche il pagamento di un canone annuo per chi pratica la pesca professionale, oltre a modificare la distribuzione delle imbarcazioni per questioni di sicurezza.
«Il sindaco Vittorio Ingenito si è reso disponibile e, viste le perplessità dei pescatori, ha disposto che vengano effettuate nuove verifiche da parte del capo piloti del porto di Genova, questa volta in presenza degli stessi pescatori (assenti nel corso della prima perizia tecnica effettuata dal Comune, ndr)», spiega Servetti. I pescatori, infatti, non sono convinti dell’assegnazione degli ormeggi, in quanto «la manovrabilità delle navi da pesca è diversa rispetto a quella di tutti gli altri natanti».
Per quanto riguarda il canone annuo concessorio, poi, non verrà più calcolato in base alla metratura (34,26 euro al metro quadro per spazio in acqua, a cui si aggiungono 17,13 euro al metro quadro per gli spazi a terra), ma sarà allineato a quello previsto dalla legge nazionale per le imprese di pesca.
L’ultima richiesta dei pescatori era poter pagare le utenze (acqua, elettricità e rifiuti) in base al consumo effettivo ma, spiega sempre Lara Servetti «al momento non è possibile, per cui si procederà ad un conteggio forfettizzato tenendo conto dei parametri della pesca professionale». «Fondamentale – ha detto il referente di Legacoop – La presenza del vice presidente e assessore alla Pesca di Regione Liguria Alessandro Piana, che ha informato il Comune dell’apertura, nel 2025, di bandi Feampa a cui il Comune potrà accedere, presentando una progettualità, per l’ammodernamento, ad esempio, delle colonnine che erogano energia elettrica». In questo modo, si potrà arrivare a quel conteggio puntuale richiesto dai pescatori.
«Accolgo con soddisfazione l’esito del Tavolo Blu che si è tenuto oggi a Bordighera nel quale si è arrivati a un’intesa di massima sul regime del canone unico – ha dichiarato Piana -. Il confronto con le associazioni di categoria e con il sindaco è stato costruttivo. Il sindaco Vittorio Ingenito si è detto infatti disponibile a rivedere i canoni, le istanze relative al canone unico sono state attentamente ascoltate e le associazioni dei pescatori hanno confermato la propria disponibilità al pagamento delle utenze. Oggi abbiamo fatto un passo avanti verso una soluzione condivisa e sostenibile per il comparto».