Il Roca Team domina e travolge il BCM

3 febbraio 2025 | 08:49
Share0
Il Roca Team domina e travolge il BCM
Il Roca Team domina e travolge il BCM
Il Roca Team domina e travolge il BCM
Il Roca Team domina e travolge il BCM
Il Roca Team domina e travolge il BCM
Il Roca Team domina e travolge il BCM

Settima vittoria di fila in campionato

Monaco. L’AS Monaco non ha lasciato scampo al BCM Gravelines nella sfida di domenica sera alla Salle Gaston Médecin, imponendosi con un netto +31 (90-59). La squadra di Vassilis Spanoulis ha dimostrato la propria superiorità con un’ottima prova collettiva su entrambi i lati del campo. Il coach greco ha potuto concedere un turno di riposo a Mike James e Mam Jaiteh, gestendo al meglio le rotazioni in vista della cruciale doppia sfida casalinga di Eurolega contro Baskonia (mercoledì) e Partizan (venerdì).

LA PARTITA
Per la 18ª giornata di Betclic Élite, il Roca Team ritrova il calore dei propri tifosi dopo la spettacolare vittoria contro il Real Madrid e punta a sfruttare il passo falso dell’ASVEL a Limoges per agganciare in vetta il Paris Basketball. Inoltre, i biancorossi cercano il settimo successo consecutivo in campionato.
Con un doppio impegno europeo all’orizzonte, Spanoulis decide di lasciare a riposo Mike James, mentre Jordan Loyd ed Elie Okobo sono ancora ai box. Il quintetto iniziale è composto da Nick Calathes, Terry Tarpey, Alpha Diallo, Petr Cornelie e Georgios Papagiannis.
L’avvio è piuttosto equilibrato e caratterizzato da basse percentuali. Dopo sette minuti di gioco, il punteggio è di 11-10 per Gravelines. Monaco fatica a trovare ritmo, ma Petr Cornelie si conferma in gran forma segnando gli otto punti iniziali dei monegaschi. Sul finire del primo quarto, un break di 7-0 con Strazel e Motiejunas protagonisti permette ai padroni di casa di chiudere avanti 23-15.

Nel secondo periodo, Gravelines prova a reagire con una tripla di Cattoor, ma Monaco risponde con un parziale che porta il vantaggio a +12 (32-20). Gli ospiti soffrono l’intensità difensiva monegasca e il timeout chiamato da coach Prat non sortisce gli effetti sperati. Bezhanis riduce il gap a -9, ma il Roca Team risponde immediatamente con la connessione greca tra Calathes e Papagiannis, che si esalta con due alley-oop consecutivi. All’intervallo lungo, Monaco conduce 45-30.

Al rientro dagli spogliatoi, la musica non cambia. Calathes continua il suo show con assist spettacolari, servendo prima Cornelie e poi Motiejunas per il +18 (54-36). L’intensità difensiva dei monegaschi mette alle corde il BCM, che fatica a trovare soluzioni offensive. Papagiannis si esalta con una stoppata dominante, mentre Calathes colpisce dall’arco per il +22 (61-39). Al termine del terzo quarto, il tabellone segna 65-42 per la Roca Team.

L’ultimo periodo è pura formalità. Monaco gestisce il vantaggio con grande maturità e chiude la partita con un eloquente 90-59. Un’altra prova di forza della squadra di Spanoulis, che ora può concentrarsi sulla doppia sfida di Eurolega, decisiva nella corsa ai playoff.

LE DICHIARAZIONI
Vassilis Spanoulis (coach AS Monaco): “Abbiamo giocato una partita molto solida su entrambi i lati del campo. Sono soddisfatto perché tutti hanno dato il proprio contributo e questo è fondamentale per il gruppo. Continuiamo su questa strada.”
Jean-Christophe Prat (coach Gravelines): “Nel primo tempo abbiamo provato a tenere il ritmo, ma Monaco ha dimostrato di essere una squadra di livello Eurolega. Complimenti a Spanoulis e al suo staff per il lavoro che stanno facendo.”
Vitto Brown (ala AS Monaco): “Abbiamo rispettato l’avversario e giocato con serietà. Questa settima vittoria consecutiva dimostra il nostro valore collettivo in una stagione lunga e impegnativa.”

TABELLINO
AS Monaco – Gravelines-Dunkerque 90-59 (23-15, 21-18, 21-9, 25-17)
Monaco: 36/67 dal campo (8/30 da tre), 10/15 ai liberi, 44 rimbalzi (Cornelie 9), 17 assist (Calathes 6), 3 recuperi, 12 perse.
Marcatori: Diallo 13, Calathes 3, Tarpey 7, Blossomgame, Begarin 4, Brown 15, Cornelie 17, Papagiannis 10, Motiejunas 7, Strazel 14.
Gravelines-Dunkerque: 20/58 dal campo (4/21 da tre), 15/19 ai liberi, 28 rimbalzi (Bezhanishvili 6), 9 assist (Watson, Babb e Domon 2), 10 recuperi, 9 perse.
Marcatori: Cattoor 6, Watson 13, Bezhanishvili 8, Boisdur, Fofana 10, Agee 6, Babb 5, Cornely 7, Domon 3, Chery 1.