I Duran Duran tornano al Festival dopo 40 anni e ammaliano l’Ariston
![I Duran Duran tornano al Festival dopo 40 anni e ammaliano l’Ariston](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/la-terza-serata-del-festival-2025-apre-bennato-in-attesa-dei-duran-duran-668293.webp)
![I Duran Duran tornano al Festival dopo 40 anni e ammaliano l’Ariston](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/la-terza-serata-del-festival-2025-apre-bennato-in-attesa-dei-duran-duran-668293.medium.webp)
![I Duran Duran tornano al Festival dopo 40 anni e ammaliano l’Ariston](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/la-terza-serata-del-festival-2025-apre-bennato-in-attesa-dei-duran-duran-668249.medium.webp)
![I Duran Duran tornano al Festival dopo 40 anni e ammaliano l’Ariston](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2025/02/la-terza-serata-del-festival-2025-apre-bennato-in-attesa-dei-duran-duran-668285.medium.webp)
Al gruppo inglese, che ha eseguito un medley dei loro più grandi successi, il Premio città di Sanremo
Sanremo. Con un medley dei loro più grandi successi, sono tornati questa sera al Festival di Sanremo dopo 40 anni dalla loro ultima volta i Duran Duran, gruppo anglosassone “new wave” simbolo degli anni ’80.
“Invisible“, “Notorius“, “Ordinary word” e “Girls on film“: questi i titoli dei brani eseguiti dai quattro artisti, simbolo di un’intera generazione, capaci di ammaliare il pubblico del teatro Ariston regalando un momento magico capace di far tornare indietro la mente a quel lontano 1985.
Insieme a loro si è eccezionalmente esibita sulle note di “Psycho Killer” dei Talking Heads Victoria De Angelis, bassista dei Måneskin, gruppo particolarmente amato dal cantante Simon Le Bon che in conferenza stampa ha dichiarato: «Sono un loro fan perso, dovreste esserlo anche voi ed essere orgogliosi di avere un gruppo come questo in Italia».
Dopo l’esecuzione della loro celebrissima e amatissima “The wild boys“, il conduttore e il direttore artisticoCarlo Conti ha consegnato al gruppo il Premio città di Sanremo, in quanto simbolo della musica di ieri, di oggi e di domani.