Costarainera, corso sull’uso del defibrillatore

Vicesindaco Cinzia Cozzucoli: «Prevediamo di dare seguito a quest’iniziativa con ulteriori progetti nel prossimo futuro»
Costarainera. Si è concluso con successo il corso sull’uso del defibrillatore, tenutosi sabato scorso a Costarainera. L’incontro è stato organizzato dalla Croce Rossa Italiana, Comitato di Imperia, cordinato da Giuseppe Giannattasio, su richiesta del Comune di Costarainera. Hanno partecipato numerosi cittadini, desiderosi di acquisire le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco di adulti e bambini.
Il corso, della durata di cinque ore, è stato condotto da due volontari, Monica e Vincenzo, esperti nel settore, che hanno illustrato ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
Durante la mattinata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di: apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP); simulare l’utilizzo del DAE su manichini; acquisire familiarità con le procedure di emergenza.
«Siamo molto soddisfatti della risposta positiva dei partecipanti a quest’importante iniziativa», ha dichiarato il vicesindaco Cinzia Cozzucoli, responsabile dell’organizzazione. «Quest’incontro è stato preceduto, durante le festività natalizie, da una lezione informativa sulle manovre di disostruzione pediatrica, rivolta ad adulti e, soprattutto, ai bambini per sottolineare l’importanza della prevenzione e della sicurezza. La formazione all’uso del defibrillatore è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco ed è basilare conoscere le manovre di primo soccorso e saper utilizzare il DAE. Si ringraziano tutti i partecipanti per l’interesse e l’impegno dimostrati durante la mattinata; a loro saranno inviati il materiale per approfondire le tematiche affrontate durante la lezione e l’attestato di partecipazione. Si ringraziano gli istruttori per la professionalità e la disponibilità e l’Associazione “Gocce di natura APS, che collabora con il Comune di Costarainera e che, in questo caso, si è occupata del supporto tecnico e del coffeee break. Prevediamo di dare seguito a quest’iniziativa con ulteriori progetti nel prossimo futuro».