Convenzione ex Parco Hotel, Comune punta su nuovi parcheggi ai Tre Ponti

3 febbraio 2025 | 11:00
Share0
Convenzione ex Parco Hotel, Comune punta su nuovi parcheggi ai Tre Ponti

Nell’area a gerbido sotto corso Mazzini. La nuova proprietà: «Obiettivo inaugurare nel 2028»

Sanremo. Il recupero dell’ex Parco Hotel in corso Mazzini è sempre più vicino. Il titolo edilizio è in fase di definizione, così come i progetti esecutivi che porteranno alla riqualificazione della storica struttura alberghiera, chiusa da decenni e finita nel degrado. Nel frattempo, è in corso il dialogo tra il Comune di Sanremo e la nuova proprietà, la famiglia Bassilana di Arma di Taggia, già attiva nel settore alberghiero, per la stipula della convenzione urbanistica.

Il progetto definitivo di recupero già approvato prevede la trasformazione del rudere attuale in un moderno hotel dotato di nuove funzionalità. L’intervento è stato progettato dall’architetto Mario Conio, dall’ingegnere Michele Canevello e dal geometra Alfio Gazzano. Il piano prevede il ripristino dell’attività alberghiera con l’aggiunta di una piscina sopraelevata, una Spa nel piano seminterrato e una nuova reception. Dietro all’hotel verranno inoltre realizzati appartamenti a destinazione turistico-ricettiva, con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità. L’investimento è stimato in circa 3 milioni di euro.

Nell’ambito della definizione della convenzione urbanistica, il Comune ha chiesto ai privati di farsi carico del completamento del marciapiede lato mare, attualmente interrotto proprio in corrispondenza dell’ex Parco Hotel, e di realizzare una pensilina per la fermata degli autobus. Oltre a questi interventi, già stabiliti, l’assessore ai Lavori pubblici ed Edilizia privata, Massimo Donzella, punta anche alla riqualificazione di un’area incolta situata tra l’Aurelia e strada Tre Ponti, con l’obiettivo di creare un piccolo parcheggio da circa 20 posti per auto e scooter, strategico per l’afflusso estivo alle spiagge.

rendering ex parco hotel

«Siamo in attesa di definire la progettazione esecutiva per poi ritirare il titolo edilizio e iniziare i lavori, che stimiamo possano concludersi entro i prossimi tre anni, con il nuovo albergo inaugurato a partire dai primi mesi del 2028», – commenta Gianni Bassilana, neo proprietario dell’ex Parco Hotel -. L’area dei Tre Ponti, dunque, si prepara a una riqualificazione complessiva spinta dall’iniziativa dei privati. Nel 2022 il consiglio comunale aveva dato il via libera alla costruzione di un ristorante e di una surf station su un terreno affacciato sul mare, tra l’Aurelia e la pista ciclabile. Il progetto, promosso dalla Immobiliare Srl, prevede un edificio di circa 130 metri quadrati per la ristorazione e un deposito di 30 metri quadrati dedicato ai surfisti, con docce, spogliatoi e servizi.

La trasformazione della zona è già iniziata con la prima opera pubblica inaugurata dalla giunta Mager: la riqualificazione della scalinata dei Tre Ponti, realizzata dalla famiglia Marzocco nell’ambito dei lavori a scomputo degli oneri di urbanizzazione del complesso residenziale Vistamar. L’intervento ha portato alla creazione di un parco vista mare di 800 metri quadrati, accessibile dalla ciclabile, con sentieri, fontana e un nuovo marciapiede. Ora, si attende l’ultimo tassello: la posa di un ascensore pubblico per collegare corso Mazzini alla pista ciclabile, già predisposto con la variante al progetto originario. L’insieme di questi interventi dovrebbe portare l’area dei Tre Ponti a una completa riqualificazione, con l’ampiamento dei servizi alle spiagge e una migliore accessibilità dalla via Aurelia.

(In copertina a sinistra in alto il rendering del nuovo albergo. Sotto il marciapiede incompleto. A destra l’area dei Tre Ponti in via di riqualificazione grazie agli interventi dei privati)