Bordighera, “Via di mezzo”: il progetto approda in commissione

Assessore Laganà: «Progetto strategico per tutta la città»
Bordighera. Il progetto definitivo dei lavori di realizzazione della pista ciclo pedonale della “Via di mezzo” è stato presentato stamane a Palazzo Garnier in commissione consiliare per l’Urbanistica, i Lavori pubblici e l’Ambiente.
A illustrare l’opera, che ha un costo previsto di quasi 2 milioni di euro (1.950.000,00 euro, per l’esattezza) è stato l’architetto Fabrizio Alborno. Il tracciato di progetto, ha spiegato il tecnico, «ricalca le previsioni di Piano che si riferivano alla realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia, di cui una parte interrata, prevedendo tuttavia piccole variazioni dovute all’ottimizzazione degli spazi di passaggio in riferimento alle proprietà e adattandosi ad una realizzazione completamente fuori terra».
Il nuovo percorso, che collegherà via Sant’Antonio con corso Europa (all’altezza del Savoy), sarà dunque una passeggiata pedonale con possibilità di essere utilizzata anche con mezzi a due ruote non motorizzati, ma garantirà comunque l’accesso ai mezzi di soccorso.
Materiali di pregio e arredi ad hoc completeranno l’opera, riqualificando interamente il tracciato.
«E’ un progetto strategico che andrebbe a collegare tutta la città di Bordighera – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Laganà – Il percorso potrebbe essere utilizzato anche dalle scuole che si trovano nelle aree limitrofe, come il Montale, le Ruffini e le Rodari». Il progetto approderà ora in consiglio comunale per essere approvato. «Una volta approvato il progetto esecutivo – aggiunge Laganà – Cercheremo di accedere a qualche bando per finanziare l’opera, diversamente cercheremo di realizzarla con risorse comunali».