Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado

8 febbraio 2025 | 09:26
Share0
Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado
Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado
Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado
Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado
Basket, il Roca Team perde contro il Partizan Belgrado

Meno brillante del solito, che ha pagato un conto salato alla stanchezza e agli infortuni

Monaco. L’allievo che sfida il maestro, ma sarebbe una lettura troppo banale e troppo semplice, che poi non rivela l’essenza di questa partita: per crescere, prima come giocatore e poi come coach, e quindi come squadra, bisogna passare da momenti come questo, bisogna confrontarsi con i migliori, e Zeljko Obradovic è, numeri e cuore alla mano, il migliore.

E quindi Monaco contro Partizan non è solo classifica, o solo statistica, è soprattutto una occasione di miglioramento e di conferma, in primo luogo della squadra, del progetto Monaco basket e del suo allenatore: una verifica che purtroppo un Monaco poco brillante, condizionato dalla stanchezza e dal peso delle assenze non ha potuto portare a termine con successo.

Parte veloce il Partizan con Sterling Brown, Monaco risale la corrente e con Mike James piazza la bomba del 5-4 provando anche ad alzare l’intensità in difesa per poi correre in transizione e segnare con Calathes il 9-4 che obbliga Obradovic a chiamare timeout ;in uscita è Washington a riportare sotto i serbi, ma Diallo schiaccia per ristabilire le distanze.

Carlick Jones segna e poi è Sterling Brown ( 18 punti, dominante nel primo tempo ) a mettere la tripla dell’11-13 che induce Spanoulis a chiamare a sua volta timeout per arginare subito l’inerzia della gara che è tutta serba,col Roca Team che in questo momento fatica ad aver ragione della difesa del Partizan, riuscendo a scardinarla da lontano con Diallo e da sotto con Cornelie ma esponendosi alla transizione serba, che con Brown fa 16-19 e poi con Davies trova un canestro per prendere 3 punti di vantaggio, e sul 18-21 si chiude un primo quarto che ha visto Monaco soffrire la difesa dei serbi.

Papagiannis schiaccia il meno 1 e Calathes in entrata rimette avanti Monaco, ma c’è Brown con spazio che mette la tripla e poi subisce fallo da Cornelie e dalla linea della carità fa 2/2 per il 26-22 serbo ed è il turno di Lundberg di segnare la tripla del 22-31, tra il tripudio dei fans del Partizan e un Monaco che non riesce a trovare le contromisure e subisce ancora un facile canestro da Tyrique Jones ( 17 punti e 7 rimbalzi ); Strazel replica con la tripla del 25-33 e anche Mike James si iscrive alla partita con la tripla del 28-35, ma purtroppo protesta per un fallo subito in azione di tiro e rimedia un tecnico; il challenge di Spanoulis, ben giocato, dimostra che Lundberg ha messo il piede sotto quello di James in fase di discesa dal tiro e il giocatore del Partizan riceve un antisportivo sacrosanto.

Il nativo di Portland mette i suoi due liberi per il 30-36, Lundberg in lunetta fa cilecca, sbaglia anche il Roca Team ma sul ribaltamento di fronte è Washington a commettere fallo in attacco e Obradovic chiama timeout perché in questa fase la sua squadra sta perdendo lucidità; e poi c’è un vivace confronto tra arbitri e allenatori su questioni di regolamento, e a Monaco viene tolto un punto per una decisione cambiata relativa al fallo di Lundberg, che da antisportivo diventa tecnico, in un altro momento di scarsa lucidità arbitrale, un problema in eurolega e non solo stasera.

Dalla lunetta James fa 31-36, e Jaiteh con quattro punti in fila tiene in scia Monaco, sul meno 4, ma dall’altra parte ci pensa Tyrique Jones a rispondere e a portare i suoi sul 35-43, Lundberg piazza un altra tripla per il 37-46 e tiene sempre avanti il Partizan, col solo Strazel che segna la tripla del 40- 47 e provoca l’immediato timeout di Obradovic che vuole soffocare sul nascere ogni velleità monegasca di rientrare nel punteggio.

Escono bene i serbi, Tyrique Jones appoggia a canestro e Spanoulis chiama timeout per gestire gli ultimi possessi del primo tempo, Diallo sbaglia la tripla ma sbaglia anche Sterling Brown e il tempo si chiude sul 40-48, un primo tempo che ha visto il Roca Team fare fatica contro la difesa serba ed anche con poca aggressività e compattezza in difesa.

La ripresa inizia con Monaco più aggressiva, Strazel va subito in lunetta ma fa 1/2, poi Mike James (13 punti e 6 assist ) infila la tripla del 44-48 ma la squadra subisce un canestro di pura voglia e forza di Brandon Davies che poi replica per il 44-52 che rimette lontano il Partizan che continua a difendere bene e costringe Monaco a faticare su ogni pallone; il nativo di Portland assiste Jaiteh per il meno 4 ma arriva subito la tripla serba ad allontanare ancora le due squadre; la panchina di Obradovic prende tecnico e Mike James trasforma il libero del 49-57, Calathes mette un lob, Diallo sbaglia sulla sirena dei 24 secondi e Tyrique Jones segna e va in lunetta per convertire il 51-60 del Partizan.

Il Roca Team ha il merito di non demordere e in lunetta Cornelie accorcia a meno 7, Bonga sbaglia la tripla ma sbaglia anche James, poi il tedesco del Partizan drena il fallo di Cornelie e fa 53-62 ma commette subito dopo fallo su Papagiannis lanciato a schiacciare: il centro greco fa 2/2 e porta Monaco a meno 8, sul punteggio di 55-62 che lascia aperte e vive tutte le speranze monegasche nel finale del terzo quarto.

Sterling Brown apre l’ultimo quarto con un grande canestro in entrata, Papagiannis realizza in tap- in e Calathes col ghiaccio nelle vene e con spazio infila la tripla del 60-64, ma subito Carlick Jones fa 60-66 e sbaglia il libero supplementare, chi non sbaglia è Bonga con la tripla del 60-69 che tiene il Partizan sempre avanti, mentre la tripla di Begarin non trova nemmeno il ferro: però Tyrique Jones domina a rimbalzo e drena due liberi, che converte per il 61-71 che tiene sempre il Partizan in zona di sicurezza, anche quando Calathes infila la tripla del 64-75 che tiene un barlume di speranza accesa a Monaco e arriva il timeout di Spanoulis per preparare l’ultimo assalto.

Ma il Roca Team commette infrazione di 24 secondi, Tyrique Jones inchioda il punto 77 serbo e Mike James sbaglia la tripla, adesso siamo a meno 13 con Bonga in lunetta e nella Salle si sentono solo i grobari serbi cantare mentre il Partizan guida la partita senza problemi, Calathes esce per falli e Washington dalla linea della carità fa 66-81 per il Partizan e praticamente chiude la partita con la tripla della staffa a meno di due minuti dall’ultima sirena.

Spanoulis allena fino alla fine, ma sono i serbi a vedere lo striscione del traguardo e ad esultare con merito, in fondo ad una partita in cui oggettivamente hanno avuto più energia, più intensità rispetto ad un Roca Team che ha anche sofferto la rotazione corta delle guardie, senza Okobo e Loyd: punteggio finale di 69-86 per il Partizan, solo 29 punti segnati da Monaco nel secondo tempo, in una situazione in cui le batterie erano scariche e anche l’intensità e la concentrazione sono venute un po’ meno.

Un Roca Team meno brillante del solito, che ha pagato un conto salato alla stanchezza e agli infortuni, anche in voci statistiche come gli assist in cui era solito avere un netto dominio, soffrendo molto la difesa serba e non riuscendo a costruire un attacco in ritmo per tutta la partita: adesso in realtà è la situazione di classifica a farsi ingarbugliata, perchè Monaco è quarto, con lo stesso record del Pana, della Stella Rossa e del Bayern, è questione di differenza canestri e di non perdere partite, con tutte le avversarie a ridosso, e per fortuna c’è la sosta per le Coppe nazionali, si riprende a fine febbraio a Milano, per fortuna c’è tempo per recuperare gli infortunati e far riposare i senatori, perchè da marzo in poi l’Eurolega entra nella sua fase più difficile, non ci sarà più tempo per sbagliare.