Attenzione alla truffa della multa falsa

I truffatori utilizzerebbero una copia contraffatta di un verbale di infrazione, che viene lasciata sul parabrezza dell’automobile o inviata via email
Castellaro. Il comando dei vigili del comune di Castellaro avvisa gli utenti di come, negli ultimi tempi, si stia diffondendo nel territorio una nuova truffa che sfrutta l’apparenza di verbali ufficiali per ingannare gli automobilisti e sottrarre loro denaro: si tratta della cosiddetta “truffa della multa falsa”.
Stando a quanto riporta il documento redatto dalla polizia municipale, i truffatori utilizzerebbero una copia contraffatta di un verbale di infrazione, che viene lasciata sul parabrezza dell’automobile o inviata via email, con un IBAN falso che appartiene a un privato anziché all’ente ufficiale.
L’obiettivo è far credere alla vittima di dover pagare una sanzione legittima, spingendola a effettuare rapidamente il versamento. Il metodo più diffuso consiste nel lasciare un finto verbale sotto il tergicristallo dell’auto, con un importo apparentemente ridotto rispetto alle sanzioni reali del Codice della Strada. Questo fa sì che molte persone decidano di pagare senza verificare l’autenticità del documento.
In altri casi, i malintenzionati inviano multe false tramite email o messaggi di testo (SMS), imitando le comunicazioni ufficiali. Alcuni truffatori, inoltre, richiedono alla vittima di chiamare un numero di telefono che in realtà è una linea a pagamento, causando ulteriori perdite economiche.
Per evitare di cadere in questa truffa, è importante seguire alcune precauzioni come verificare l’IBAN, confrontare i dati: il numero di targa, la data e il luogo dell’infrazione devono essere corretti e coerenti con i propri spostamenti. Diffidare delle richieste urgenti: le autorità non inviano multe via SMS e non richiedono pagamenti immediati tramite canali informali.Consultare gli enti ufficiali: in caso di dubbi, rivolgersi alla Polizia Locale o ai Carabinieri per verificare l’autenticità della sanzione.
La truffa della multa falsa è un fenomeno in crescita che sfrutta l’ingenuità e la fretta degli automobilisti. Per qualsiasi sospetto, è sempre consigliabile contattare direttamente le autorità competenti prima di effettuare qualsiasi pagamento.