Al teatro Cavour di Imperia iniziano le prove di “Ecuba” di Euripide

La tragedia greca sarà interpretata da Arianna Scommegna, Mino Manni, Mariella Speranza e Gianluigi Fogacci
Imperia. Al teatro Cavour di Imperia lunedì 24 febbraio iniziano le prove di “Ecuba” di Euripide, il nuovo spettacolo di Sergio Maifredi dopo “La palestra di Platone”. La tragedia greca, tradotta da Giorgio Ieranò, sarà interpretata da Arianna Scommegna nel ruolo del titolo, da Mino Manni, Mariella Speranza e Gianluigi Fogacci. Mario Incudine, musicista e attore, è l’autore delle musiche originali insieme ad Antonio Vasta. Incudine, impegnato in scena come corifeo, giovedì 27 febbraio, concluderà i provini giungendo alla scelta definitiva del coro, composto a partire dagli artisti attivi sul territorio. Lo spettacolo conclude la trilogia di Odisseo dopo “Aiace” e “Filottete” di Sofocle. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Teatro Cavour, debutterà il 15 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia, all’interno del quinto “Albintimilium Theatrum fEst”.
“Ecuba” di Euripide è la terza ed ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca. Troia è stata sconfitta, le donne come in ogni guerra sono deportate, schiave, prigioniere. Il loro viaggio, al seguito dell’esercito vincitore, è appena iniziato. Sbarcano in Tracia e lì lo spettro di Polidoro appare per raccontare le malvagità compiute dal re di quella terra, amico di suo padre, a cui era stato affidato, lui bambino, come ospite. È una tragedia che unisce la durezza della storia con un mondo fiabesco e sognato. Ecuba interpretata da Arianna Scommegna ha la forza di una madre e di una belva al tempo stesso, regina capace di evocare incubi e vendette barbare. La musica dal vivo, scritta da Mario Incudine e il coro da lui guidato, conferiscono a questo testo una potenza antica, arcaica e misteriosa.