Sanremo celebra la cultura russa, successo per “8 donne e un mistero” al Teatro del Casinò




Sotto la direzione di Marta Rudneva
Sanremo. Le festività natalizie si sono concluse, ma Sanremo continua a vivere momenti di festa e cultura. L’11 gennaio, il Teatro del Casinò Municipale ha ospitato la rappresentazione teatrale “8 donne e un mistero”, regalando agli spettatori una serata indimenticabile.
Sotto la direzione di Marta Rudneva, regista diplomata presso il prestigioso GITIS (Istituto Statale Russo di Arte Teatrale), lo spettacolo ha trasformato il palco storico del Casinò in un ponte tra culture, epoche e luoghi. La pièce, una commedia gialla ambientata alla vigilia di Natale, è stata interpretata in lingua russa con sottotitoli in italiano, coinvolgendo artisti provenienti da diverse nazioni dell’ex Unione Sovietica. La rappresentazione è stata un tributo all’eredità artistica di grandi figure come Stanislavskij, Čechov e Mejerchol’d, celebrando il legame profondo tra la comunità russofona e la città di Sanremo. Applausi scroscianti, una pioggia di fiori e recensioni entusiaste hanno testimoniato il successo dell’evento, che ha riscosso unanime apprezzamento da parte del pubblico.
Da oltre un secolo, Sanremo accoglie una vivace comunità russofona, che continua a lasciare il segno sulla vita culturale della città. Dai tempi dell’aristocrazia e dell’intellighenzia russa del XIX secolo fino alle nuove generazioni, russi, ucraini, bielorussi e moldavi contribuiscono con le loro tradizioni, idee e progetti. Eventi teatrali, concerti e serate letterarie arricchiscono l’offerta culturale locale, rafforzando l’identità multiculturale di Sanremo. Lo spettacolo “8 donne e un mistero” non sarebbe stato possibile senza il sostegno del Comune di Sanremo e del Casinò Municipale. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Gian Carlo Ghinamo, presidente e amministratore delegato del Casinò, e a Elena Vtulkina, proprietaria di Immobiliare Europa Sanremo, per il loro contributo all’organizzazione dell’evento.
Ancora una volta, il Teatro del Casinò si conferma non solo come un gioiello architettonico, ma anche come un crocevia di culture, capace di intrecciare passato e presente e di offrire al pubblico esperienze di rara intensità. Lo spettacolo ha lasciato un segno indelebile, ricordando a tutti che l’arte è un linguaggio universale in grado di unire popoli e tradizioni.