Sanremo 2025, ecco il piano sicurezza. Controlli anche per mare e divieto volo droni

Il prefetto Romeo ha sottolineato la sinergia tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nell’organizzazione del Festival
Sanremo. A meno di un mese dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, previsto dall’11 al 15 febbraio, il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si è riunito questa mattina a Palazzo Bellevue per definire le misure di sicurezza della 75ª edizione. L’incontro, presieduto dal prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, ha coinvolto il sindaco Alessandro Mager, il questore Andrea Lo Iacono, i vertici delle forze dell’ordine e rappresentanti di Rai Pubblicità, oltre ai dirigenti della Security Rai, guidati dalla dottoressa Monica Caccavelli.
Zone rosse. Al centro del piano, la delimitazione della cosiddetta “zona rossa” nel cuore del centro cittadino, che include il Teatro Ariston. L’accesso sarà regolato attraverso un sistema di pre-filtraggio con metal detector e controlli delle forze dell’ordine, affiancati da circa 90 unità tra risorse di security e guardie particolari giurate messe a disposizione dalla Rai. Misure analoghe verranno implementate nelle altre location chiave del Festival, come il Suzuki Stage in piazza Colombo, dove si prevede una presenza media di circa 8 mila persone.
Particolare attenzione sarà dedicata al green carpet e alle esibizioni all’esterno del Teatro Ariston, eventi che ogni anno attirano migliaia di fan e curiosi. L’Amministrazione comunale ha individuato parcheggi dedicati per i visitatori e sta predisponendo misure restrittive per la vendita e somministrazione di alcolici, oltre a interventi per garantire il decoro urbano.
Il piano prevede anche un’intensa attività di controllo sul litorale marittimo, coordinata dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Genova e dalla Capitaneria di Porto. L’attenzione sarà massima nei giorni in cui la nave Costa Crociere sarà ormeggiata in rada, richiamando ulteriori visitatori.
Le forze dell’ordine, seguendo le direttive del Ministero dell’Interno, intensificheranno i controlli nelle zone nevralgiche, tra cui la stazione ferroviaria di Sanremo. Particolare vigilanza sarà riservata a eventuali situazioni di criticità o alla presenza di soggetti dediti ad attività illecite.
Durante la settimana del Festival, sarà in vigore il divieto di sorvolo, esteso anche ai droni, come stabilito dall’Enac. Per garantire standard di sicurezza elevati, è stato istituito un nucleo operativo con rappresentanti di forze dell’ordine, vigili del fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia Municipale e Security Rai, che svolgerà un costante monitoraggio per prevenire eventuali criticità.
Il prefetto Romeo ha sottolineato la sinergia tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nell’organizzazione del Festival, ringraziando il sindaco Mager e i vertici della Rai per l’impegno profuso. «L’obiettivo – ha dichiarato – è garantire un evento sicuro, capace di esaltare la città di Sanremo e il suo ruolo centrale nello scenario culturale e musicale internazionale».