
Genova e i suoi Musei di Strada Nuova sono protagonisti di un test che porta AI e connessioni ultraveloci nel mondo dell’arte.
Vivere l’arte in modo rivoluzionario, trasformando una visita al museo in un’esperienza interattiva e immersiva che combina emozione e conoscenza: questa è la missione di Kultart, un’app innovativa che integra intelligenza artificiale (AI), reti ultraveloci 5G/6G e tecnologie di ultima generazione, rivoluzionando l’esperienza culturale.
Kultart: tecnologia avanzata per una visita unica
Grazie all’integrazione di AI e infrastrutture 5G/6G, Kultart offre un’esperienza museale su misura, accessibile e coinvolgente, proponendo:
- Percorsi personalizzati, creati da algoritmi evoluti che analizzano preferenze e abitudini per progettare itinerari su misura;
- Mappe interattive intuitive, che semplificano l’esplorazione delle collezioni e rendono il percorso immediato e chiaro;
- Guide multimediali, con contenuti audio, video e testuali per approfondire ogni dettaglio delle opere d’arte;
- Elementi di gamification, che trasformano la visita in un’esperienza ludica e dinamica;
- Accessibilità universale, con strumenti multilingua, sintesi vocale e audioguide che abbattono ogni tipo di barriera fisica e linguistica.
Kultart nei Musei di Strada Nuova di Genova
Kultart è attualmente in fase di test presso i prestigiosi Musei di Strada Nuova di Genova, situati nella splendida Via Garibaldi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo progetto sperimentale permette di raccogliere dati essenziali per migliorare e perfezionare l’app TMP-AI, garantendo ai visitatori un’esperienza museale all’avanguardia e completamente personalizzata.
I Musei di Strada Nuova invitano i visitatori a esplorare tre iconici edifici storici:
- Palazzo Rosso: una sontuosa dimora seicentesca, decorata con affreschi e opere della famiglia Brignole-Sale;
- Palazzo Bianco: una delle pinacoteche più importanti della Liguria, con capolavori di artisti come Caravaggio, Guido Reni e Anton van Dyck;
- Palazzo Doria-Tursi: la più grandiosa residenza privata genovese, oggi sede del Municipio e custode del famoso violino “Cannone Guarnieri” appartenuto a Nicolò Paganini.
Innovazione per il futuro della cultura
Kultart è un progetto ideato da Presscomm Tech, in collaborazione con NoaCom, una rete di imprese italiane esperte nel settore della comunicazione. Selezionato all’interno della Call Tech Transfer, promossa dal Comune di Genova e parte del programma CTE Genova – Opificio Digitale per la Cultura, l’iniziativa si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale. Tecnologie come intelligenza artificiale (AI), blockchain, realtà aumentata e Internet of Things (IoT), integrate con le reti di ultima generazione 5G/6G, rappresentano il cuore pulsante di questo progetto, destinato a trasformare l’approccio alla fruizione culturale.