Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, un convegno a Sanremo a vent’anni dall’elezione pontificia

Presso i locali della Curia Diocesana, a Villa Giovanna d’Arco, in via Carlo Pisacane, 2
Sanremo. La Diocesi di Ventimiglia – San Remo con il suo Istituto Teologico “Pio XI”, affiliato alla Facoltà di Teologica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, in collaborazione con la Fondazione Vaticana “Joseph Ratzinger-Benedetto XVI” organizza un convegno teologico internazionale sulla figura ed il pensiero di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, nel ventesimo anniversario dell’elezione pontificia del papa bavarese.
L’evento si terrà dall’1 al 3 maggio, a Sanremo, presso i locali della Curia Diocesana, a Villa Giovanna d’Arco, in via Carlo Pisacane, n. 2 e vedrà la partecipazione di numerosi ed illustri relatori da tutto il mondo, fra i maggiori studiosi e conoscitori della teologia e dell’opera del grande teologo tedesco, divenuto Papa il 19 aprile 2005, succedendo a San Giovanni Paolo II.
La partecipazione prevede l’iscrizione entro il 16 aprile 2025 tramite l’apposita sezione del sito internet dell’Istituto Teologico “Pio XI” di Sanremo (https://www.istitutopioxisanremo.it/convegno-ratzinger/iscrizione-convegno/), ove si possono trovare anche il programma completo (https://www.istitutopioxisanremo.it/convegno-ratzinger/programma/) e altre indicazioni (https://www.istitutopioxisanremo.it/convegno-ratzinger/informazioni-utili/).
Giovedì 1° maggio 2025 si inizierà alle ore 09.30 con la prolusione “Il pensiero teologico di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”, tenuta da S. Ecc. Mons. Guido Pozzo (Città del Vaticano), per oltre vent’anni stretto collaboratore di Ratzinger alla Dottrina della Fede. Seguirà, alle ore 10.45, l’intervento “La speranza nella vita eterna e l’escatologia in J. Ratzinger-Benedetto XVI”, del prof. don Paul O’Callaghan (Pontificia Università della S. Croce, Roma). Nel pomeriggio, alle ore 15.00, ci sarà una relazione su Benedetto XVI e l’ermeneutica della continuità, proposta da S. Em. il Card. Agostino Marchetto (Città del Vaticano), a cui succederà, alle ore 15.45, l’intervento intitolato” Dottrina e venerazione mariana in J. Ratzinger-Benedetto XVI”, del prof. p. Luca Maria Di Girolamo, OSM (Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Roma). La giornata si concluderà presso la Basilica Concattedrale di San Siro in Sanremo alle ore 18.15 con la S. Messa solenne presieduta da S. Ecc. Mons. Guido Pozzo, alla presenza del Card. Agostino Marchetto.
Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 08.00 presso la Chiesa di S. Maria degli Angeli a Sanremo verrà celebrata la S. Messa solenne da S. Em. il Card. Kurt Koch. Il convegno riprenderà alle ore 10.00 con la relazione su “L’Anno Sacerdotale e la teologia del ministero ordinato in J. Ratzinger-Benedetto XVI”, a cura del prof. don Christoph Ohly (Rettore Hochschule für Katholische Theologie, Köln, Presidente Neuer Schülerkreis Joseph Ratzinger/Papst Benedikt XVI), mentre alle ore 11.00 si rifletterà su “La liturgia in J. Ratzinger-Benedetto XVI”, col prof. p. Uwe Michael Lang, C.O. (St. Mary’s University Twickenham, London). Il pomeriggio vedrà questi interventi: alle ore 15.00 “L’ecclesiologia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”, di S. Em. Card. Kurt Koch (Città del Vaticano – Fondazione Joseph Ratzinger/Benedetto XVI); alle ore 15.45 “Il pensiero ecumenico di Papa Benedetto XVI”, del prof. don Pablo Blanco Sarto (Università di Navarra, Pamplona); alle ore 17.00 “Fede e ragione, modernità e relativismo in J. Ratzinger-Benedetto XVI”, del prof. don Ralph Weimann (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, Roma, Neuer Schülerkreis Joseph Ratzinger/Papst Benedikt XVI) e alle ore 17.45 “La dottrina ratzingeriana sulla creazione e il peccato originale: attualità di una riflessione a partire dai manoscritti del prof. Ratzinger”, dello studioso prof. don Santiago Sanz Sánchez.
Sabato 3 maggio 2025, la giornata inizierà alle ore 08.00 con la S. Messa solenne presso la chiesa di S. Maria degli Angeli a Sanremo, presieduta da S. Em. il Card. Albert Malcolm Ranjith. I lavori congressuali riprenderanno alle ore 10.00 con l’intervento dal titolo “Vocazione universale alla santità nel magistero di Papa Benedetto XVI”, tenuto da S. Em. il Card. Albert Malcolm Ranjith (Colombo, Sri Lanka), a cui seguirà, alle ore 11.00, la relazione su “Le opere teologiche di Joseph Ratzinger”, del dott. Christian Schaller (Institut Papst Benedikt XVI, Regensburg). Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si rifletterà su Il “Gesù di Nazareth” e l’impegno per una esegesi cattolica, con S. Ecc. Mons. Enrico Dal Covolo, SDB (Città del Vaticano), mentre concluderà i lavori, alle ore 15.45, l’intervento “L’importanza dell’Europa nel pensiero di Joseph Ratzinger”, dell’On. Sen. prof. Marcello Pera (Roma).
Modera il Convegno la prof.ssa Isabel C. Troconis Iribarren, docente della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della S. Croce (Roma).
Per ulteriori informazioni e contatti, si possono trovare i riferimenti nell’apposita sezione del sito internet dell’Istituto Teologico “Pio XI” di Sanremo (https://www.istitutopioxisanremo.it/convegno-ratzinger/informazioni-utili/).